Vai al contenuto
10 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Prodi lascia la politica, con stile tutto inglese

    • 10 Marzo 2008
    • Marco Niada
    • Politica, This is London

    Romano Prodi ha annunciato che lascerà la politica per dedicarsi ad attività più nobili come le fondazioni, probabilmente in ambito internazionale. Finalmente un segno anche dal nostro Paese di un...

  • Forse Malthus aveva ragione: siamo diventati troppi

    • 9 Marzo 2008
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 2

    La crescente difficoltà di accesso al cibo e all'acqua potabile e l'ascesa dei prezzi dei generi alimentari saranno il problema immediato più importante che il pianeta dovrà affrontare. Un'emergenza...

  • Politica e finanza, una rischiosa danza

    • 9 Marzo 2008
    • Marco Niada
    • Politica, This is London
    • 2

    Gordon Brown ha dovuto incassare una brutta figura dopo che Jennifer Moses (nella foto), brillante ex-banchiera della Goldman Sachs, scelta come consigliera politica per rilanciare le fortune del partito...

  • GLI HEDGE FUNDS INIZIANO A TREMARE

    • 4 Marzo 2008
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: MERCATI

    Burrasca in vista per gli hedge fund, quei fondi sofisticati per investitori esperti e istituzionali che cercano alti rendimenti o meglio, come dice la parola, cercano di schermare pesanti cadute facendo...

  • Ora la City si prepara a licenziare

    • 4 Marzo 2008
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: MERCATI

    La crisi finanziaria globale non poteva non colpire il tempio della finanza globale: la City di Londra. Finora siamo soltanto di fonte ad avvisaglie, ma le perdite siderali delle grandi banche d'affari...

  • Un buon Samaritano per i debitori inglesi

    • 3 Marzo 2008
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: MERCATI

    La Fsa, l'ente di regolamentazione dei mercati finanziari britannici, ha reso noto che ben 1 inglese su 5 è preoccupato di come potrà rimborsare il proprio mutuo immobiliare nei prossimi 12 mesi. Un...

  • I mecenati che fanno grande Londra

    • 2 Marzo 2008
    • Marco Niada
    • Cosmopoli, Cosmopoli: Grande Londra

    Non capita spesso, ma capita a Londra. Anthony d'Offay, famoso collezionista, commerciante ed esperto inglese d'arte contemporanea, ha deciso di vendere al prezzo di costo da lui pagato di 26 milioni di...

  • Il Principe Guerriero, ovvero la monarchia va in prima linea

    • 29 Febbraio 2008
    • Marco Niada
    • Politica, This is London
    • 1

    Stanato dai media stranieri, il principe Harry, terzo in linea di successione al trono del Regno Unito, è dovuto rientrare di fretta dall'Afghanistan dove da 10 settimane combatteva nella rovente provincia...

  • E’ finita l’era del credito facile

    • 27 Febbraio 2008
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: MERCATI

    E' ufficiale: l'era del credito facile è finita < e non tornerà mai più >. La lapidaria profezia viene nientemeno che dall'amministratore delegato della Fsa, il guardiano dei mercati finanziari...

  • Il Dna del Grande Fratello

    • 23 Febbraio 2008
    • Marco Niada
    • Società, This is London

    Non è un caso che la Gran Bretagna sia la patria di George Orwell,il grande scrittore che nel racconto "1984" descrive una società controllata fin nei minimi dettagli da un Big Brother, un...

  • Northern Rock, una nazionalizzazione “moderna” e all’inglese

    • 19 Febbraio 2008
    • Marco Niada
    • economia, This is London
    • 1

    Per il Paese che ha tenuto alto il vessillo delle privatizzazioni diventando un esempio per il mondo intero, la decisione di nazionalizzare la banca Northern Rock è stata una mossa umiliante. Il premier...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.