Romano Prodi ha annunciato che lascerà la politica per dedicarsi ad attività più nobili come le fondazioni, probabilmente in ambito internazionale. Finalmente un segno anche dal nostro Paese di un politico che riesce a staccarsi dalla poltrona. Per la verità Prodi ha trascorsi come manager pubblico e ciò gli va a merito, dato che può vantare un curriculum non esclusivamente da politico di carriera. In Gran Bretagna, peraltro, quando un politico perde un’importante confronto come la leadership del partito o del Governo si ritira in buon ordine senza più ricandidarsi e spesso abbandona la vita politica. L’ultimo esempio è quello di Tony Blair, ex premier britannico.
Blair, dopo avere passato le redini a Gordon Brown, ha assunto un ruolo di alto profilo come mediatore in Medio Oriente tra Palestinesi e Israeliani per conto del cosiddetto quartetto (Usa, Russia Ue e Onu) oltre a una cattedra di prestigio all’Università di Yale e a vari posti in banche d’investimento. Prima di lui John Major, conservatore, battuto proprio da Blair alle politiche del 1997, ha lasciato il Parlamento dopo le elezioni del 2001 e ora svolge a propria volta una serie di attività di consulenza. Lo stesso vale per Margaret Thatcher che, dopo avere cambiato i connotati a un’intero Paese, ha lasciato il Parlamento nel 1992, due anni dopo essersi dimessa da premier, e non ha più fatto discorsi politici pubblici. Così fecero i laburisti Callaghan e Wilson. Unica eccezione il predecessore conservatore della Thatcher, Ted Heath, che rimase membro del Parlamento, mantenendo però un profilo bassissimo. Quella del mutismo per non dare ombra ai successori è una regola aurea della politica britannica, che permette peraltro a ogni nuovo Primo ministro di ripartire da zero in modo genuino, prendendosi interamente ogni responsabilità, nel bene e nel male. Una lezione importante che Prodi pare avere fatto propria e che è di buon esempio e auspicio per il nostro sistema politico.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.