Vai al contenuto
8 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La concorrenza “internazionale” delle bancarelle

    • 16 Febbraio 2011
    • Marco Niada

    Nella pausa pranzo amo uscire dalla City camminando mezzo chilometro a Nord del quartiere di Barbican dove lavoro.  Il confine è netto: cento metri più in qua grattacieli e palazzi di vetro...

  • Quella Silicon Valley nel cuore di Londra

    • 13 Febbraio 2011
    • Marco Niada

    Si chiama Silicon Roundabout ed è stato recentemente decantato in ampi articoli del Financial Times e dell' Economist. Il nome del nuovo dtstretto industriale deriva infatti dall'estensione...

  • Udite udite, l’Economist inventa il “londrismo”

    • 7 Febbraio 2011
    • Marco Niada
    • 1

    Potrebbe diventare una new entry della  prossima edizione del dizionario Oxford della lingua inglese. Il termine lo ha coniato l'ultimo Economist: "londonism" che potremmo tradurre...

  • Quando i cinesi danno la carica a Londra

    • 5 Febbraio 2011
    • Marco Niada
    • 4

    La Cina sarà pure una minaccia per le economie occidentali. Ma come ogni buon manuale di economia insegna, grazie al commercio internazionale e alla circolazione delle persone si creano importanti contrappesi...

  • Una stentata ripresa “part time”

    • 2 Febbraio 2011
    • Marco Niada

    Tragica sorpresa dalla Gran Bretagna, che augura male al resto dell'Europa: dei 200mila posti di lavoro creati dall'uscita dalla recessione, ossia dalla fine del 2009, soltanto 6mila sono posti...

  • Per i neolaureati inglesi il peggior mercato del lavoro da 16 anni

    • 28 Gennaio 2011
    • Marco Niada
    • 1

    Le statistiche sono chiare quanto spietate: un giovane neolaureato su cinque che esce dalle università britanniche, ossia il 20% del totale, non riesce a trovare lavoro. Con tanta pace per la fiumana...

  • Il Grande Freddo sull’economia britannica

    • 26 Gennaio 2011
    • Marco Niada
    • 1

    Un economista si è spinto addirittura a mettere da parte il vocabolario sfumato degli addetti ai lavori per usare il termine "orrendo". Orrendo è stato definito il forte peggioramento...

  • Il ritorno della “Balls Economy”

    • 23 Gennaio 2011
    • Marco Niada

    L'intero dibattito sul futuro dell'economia britannica è destinato a inasprirsi e a catturare sempre più i titoli delle prime pagine. Il motivo è semplice: Ed Balls, ex- braccio...

  • Apologies, apologies, apologies: l’anglosassone cultura delle scuse

    • 16 Gennaio 2011
    • Marco Niada
    • 2

    Forse la vetta più sublime del political correctness anglosassone è ormai simbolizzata dalla cultura della scusa e della contrizione. Per chi viene dall'Italia - dove spesso la gente passa il tempo...

  • Quale modello di crescita per la Gran Bretagna?

    • 6 Gennaio 2011
    • Marco Niada
    • 2

    Quale strada imboccherà la Gran Bretagna per uscire da tre anni di profonda crisi esistenziale?  Sarà finalmente il 2011 l'anno della riscossa? Il Paese che all'inizio degli anni '2000...

  • Breve, medio o lungo termine? That is the question

    • 30 Dicembre 2010
    • Marco Niada

    Nel  Financial Times di oggi 30 dicembre,  c'è una sorta di strenna di fine anno raccontata succintamente in numeri. A volte i numeri hanno vita propria e parlano da soli. Come pure...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.