Vai al contenuto
8 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Quando il quarto potere abusa del potere

    • 11 Aprile 2011
    • Marco Niada
    • 1

    Le intercettazioni telefoniche in Italia sono state il flagello nelle mani dei magistrati. Ancora in questi giorni Silvio Berlusconi ha attaccato furiosamente il loro uso come strumento giudiziario. Si...

  • Per gli inglesi il 2011 sarà l’anno della povertà

    • 8 Aprile 2011
    • Marco Niada
    • 2

    C'è poco da fare: il 2011 si preannuncia per gli inglesi uno degli anni peggiori dal dopoguerra sul fronte dei consumi. Il cocktail micidiale composto dai rincari della benzina, dall'aumento...

  • Un “principesco” business con il cuore a Londra

    • 3 Aprile 2011
    • Marco Niada
    • 2

    Alle 11 di mattina del 29 aprile, a Londra il tempo si sospenderà per un paio d'ore per dare magico corso alle celebrazioni del matrimonio tra il principe William (detto Will) e la signorina Catherine...

  • Londra mette la rabbia in piazza

    • 27 Marzo 2011
    • Marco Niada
    • 1

    Durante i 18 anni in cui ho abitato a Londra ho assistito soltanto a due megamanifestazioni, con 200/400mila dimostranti. Quella contro la guerra in Iraq del 2003 e quella di ieri contro i tagli al settore...

  • Si è aperta l’era del.. “regresso”

    • 22 Marzo 2011
    • Marco Niada
    • 2

    Assai probabilmente sarà una brutta parentesi. Ma un fatto è certo: sempre più la gente sta peggio. La recessione sta lentamente finendo, ma gli inglesi, e con essi molti europei, si sentono sempre...

  • Marketing: Inghilterra batte Italia 10 a 0

    • 19 Marzo 2011
    • Marco Niada
    • 7

    La storia è vecchia ormai di anni. Facciamo il migliore caffé, eppure è Nespresso della svizzera Nestlé ad avere un successo travolgente in tutto il mondo grazie anche alla pubblicità di un finto...

  • Tra civiltà e distruzione questione di minuti

    • 13 Marzo 2011
    • Marco Niada
    • 1

    La primavera è alle porte e i parchi londinesi sono puntualmente pettinati, puliti e pronti a germogliare con una geometria e una cura  per il regno vegetale che forse ha riscontro...

  • Ma quanto è cara la via più cara di Londra?

    • 4 Marzo 2011
    • Marco Niada
    • 1

    Risposta approssimativa: oltre 600 milioni di euro. Nome della via: Victoria Road, a sud di High Street Kensington, codice postale W8. Costo medio di una casa, solitamente su cinque livelli: 6,43 milioni...

  • Big Society: l’uovo di Colombo di Cameron per tempi di crisi

    • 27 Febbraio 2011
    • Marco Niada
    • 2

    Ho sempre voluto sperare che la Big Society del premier britannico David Cameron fosse un nuovo interessante esperimento sociale per uscire dalla crisi economica che attanaglia l'Occidente. Purtroppo...

  • E’ finita la pacchia del mattone inglese?

    • 20 Febbraio 2011
    • Marco Niada

    Chi ha investito in case in Gran Bretagna negli ultimi vent'anni ha fatto l'affare della propria vita. Chi ha investito nel centro e semicentro di Londra in particolare è stato addirittura miracolato,...

  • I piedi d’argilla sociali del miracolo economico cinese

    • 17 Febbraio 2011
    • Marco Niada
    • 2

    Vi ridordate la minaccia giapponese degli anni '80? Il Paese del Sol levante pareva essere destinato a superare l'America in pochi anni su tutti i fronti della tecnologia. Pure la finanza nipponica...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.