Vai al contenuto
8 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Italia, Francia, Gran Bretagna: tre approcci al fast-food

    • 19 Ottobre 2010
    • Marco Niada
    • 2

    C'e' chi sostiene che il fast food nasca in Medio Oriente, nei Suk e mercatini dove abbondano Kebab e  piatti pronti d'ogni genere a base di hummous e altre ghiottonerie che vengono...

  • Ambizione e gioventù nella politica britannica

    • 10 Ottobre 2010
    • Marco Niada

    La parola-mantra in vigore dai tempi di Tony Blair è sempre la stessa: gioventù. Blair, il 2 maggio del 1997, diventava infatti il più giovane Primo ministro britannico dai tempi del Conte di...

  • L’Irlanda e i danni della concorrenza distruttiva

    • 3 Ottobre 2010
    • Marco Niada
    • 3

    Si può costruire fino a distruggere? Sembra un paradosso ma è quanto è accaduto in Irlanda dove il boom edilizio, alimentato dalla corsa a prestiti decerebrati da parte di due grandi istituzioni...

  • La Ryder Cup come allegoria dell’Occidente

    • 2 Ottobre 2010
    • Marco Niada

     Quest'anno, a causa delle piogge torrenziali a Castle Manor, in Galles, dove l'evento ha luogo, la competizione somiglia più a una gara di pesca che a un torneo di golf. Il tempaccio,...

  • Il Papa tedesco che piace alla perfida Albione

    • 19 Settembre 2010
    • Marco Niada

      La visita del Papa in Gran Bretagna è stata un successo al di là di ogni più rosea aspettativa. Il Pontefice delle gaffe con i musulmani, dello scandalo dei preti pedofili, il Papa ultraconservatore...

  • Il pastore di oche mediatiche che aizza le masse fanatiche

    • 12 Settembre 2010
    • Marco Niada
    • 1

    Come è possibile che un pastore protestante lunatico a cui fa seguito una congregazione che potrebbe stare tutta intera dentro a una corriera rischi di appiccare fuoco al mondo in una sorta di grande...

  • Quando i calciatori giocano a Monopoli

    • 9 Settembre 2010
    • Marco Niada

    Passati sono i tempi in cui un calciatore inglese, alla fine di un'onorata carriera, lasciava il campo di football e apriva un pub o un negozietto di articoli sportivi. Erano i tempi in cui i migliori...

  • L’idolatria dei numeri nel mondo anglosassone

    • 3 Settembre 2010
    • Marco Niada
    • 2

    Forse uno dei motivi che ci ha spinto nella morsa di una crisi economica epocale è l'ossessione dell'Occidente in generale e degli Anglosassoni in particolare per le misurazioni. Da anni l'idolatria...

  • Quando le catastrofi diventano “bibliche”

    • 29 Agosto 2010
    • Marco Niada

    Quando si riflette sulla tremenda alluvione che ha colpito il Pakistan si resta sbigottiti. Venti milioni di senza tetto, pari al 15% della popolazione del paese, è una cifra pazzesca. Secondo una...

  • Una casa sempre meno dolce per inglesi e americani

    • 25 Agosto 2010
    • Marco Niada

    Dopo una galoppata durata quasi un anno, negli ultimi due mesi i prezzi delle case in Gran Bretagna hanno subito una brusca battuta d'arresto. Quanto agli americani, oggi hanno dovuto fare i conti...

  • Quei ciclisti londinesi, così aitanti, così aggressivi

    • 4 Agosto 2010
    • Marco Niada
    • 3

    Premetto che ho molti amici ciclisti. E che tutti i giorni giro per Londra con la mia Vespa. Ammetto dunque che chi pedala faticosamente sospeso su un sellino ha il diritto all'onore delle...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.