Vai al contenuto
8 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Quando la neve isola un’isola

    • 24 Dicembre 2010
    • Marco Niada

    Un poco di neve, al massimo una decina di centimetri nei posti più colpiti e qualche grado sottozero e la Gran Bretagna e' andata in tilt.  Strade rimaste ghiacciate per giorni, treni rallentati,...

  • Capitalismo transazionale e relazionale

    • 14 Dicembre 2010
    • Marco Niada

    Se gli anni '80 e '90 hanno mostrato i limiti del vecchio capitalismo "relazionale" che, legato ai rapporti tra elite entro gli Stati nazionali, era autoreferenziale e non riusciva...

  • Londra: storia di due mercati immobiliari

    • 4 Dicembre 2010
    • Marco Niada

    Il mercato immobiliare britannico, dopo un mini-balzo nella prima metà dell'anno, è tornato a battere la fiacca. Anzi, a dire il vero, dall'estate di quest'anno, è in netto declino....

  • E ora in Gran Bretagna è arrivata la ripresina

    • 2 Dicembre 2010
    • Marco Niada

    Finora sbeffeggiato alla stregua dei famigerati PIGS (Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna) a causa dell'elevato indebitamento e delle remote prospettive di crescita dopo la più dura recessione dal...

  • Quando l’economia non crea “wealth” ma irradia “happiness”…

    • 28 Novembre 2010
    • Marco Niada
    • 2

    Per l'Occidente, in tempi grami come questi, e' assolutamente necessario trovare una forma di consolazione psicologica. Davanti al progresso inarrestabile di Paesi emergenti come Cina, India...

  • Il dilemma dell’imigrazione in Gran Bretagna: quando troppo è troppo poco…

    • 21 Novembre 2010
    • Marco Niada
    • 2

    La riduzione dell'immigrazione è stato uno dei cavalli di battaglia dei conservatori durante l'ultima campagna elettorale. Un leit-motiv a cui i partner liberaldemocratici si sono dovuti adattare...

  • La protesta degli studenti a Londra: un fuoco di paglia o l’inizio di un incendio?

    • 14 Novembre 2010
    • Marco Niada

    Scene così a Londra non se ne vedevano forse da 30 anni. Un corteo di 50 mila studenti che protestava, prima di tutto. Ma, specialmente, degli atti di violenza che ci hanno rimandato ai "casseurs"...

  • Il fragile sciopero della fragile BBC

    • 8 Novembre 2010
    • Marco Niada
    • 2

    Per ben 48 ore, venerdì e sabato scorsi,  in Gran Bretagna ci siamo dovuti adattare a notiziari ridotti della BBC e a numerosi programmi pre-registrati. La causa: uno sciopero a tappeto dei...

  • La City torna a salire al cielo

    • 31 Ottobre 2010
    • Marco Niada

    E' ufficiale: la crisi immobiliare della City di Londra sta volgendo al termine. Nel giro di un solo mese, infatti, due progetti di grattacieli che erano stati sospesi, il Cheese Grateer (ossia la...

  • La noia? A Londra non esiste

    • 24 Ottobre 2010
    • Marco Niada
    • 2

    La situazione economica britannica non è certo rosea e, per certi versi, gli inglesi sono messi peggio di noi. Sommersi da un mare di debiti, non sanno se e quando riusciranno a tornare a una vita normale...

  • Ma quanto è grave la crisi economica inglese?

    • 22 Ottobre 2010
    • Marco Niada

    Per alcuni, i tagli alla spesa proposti mercoledi dal Governo britannico sarebbero i più profondi da 34 anni. Altri fanno risalire il record a subito dopo la Seconda Guerra. Fatto sta che la...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.