Vai al contenuto
7 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Cameron attacca gli immigrati ma ha i numeri sbagliati

    • 26 Marzo 2013
    • Marco Niada
    • 1

    Quando la crisi economica morde le carni di un Paese, anche una nazione tradizionalmente aperta al mondo come la Gran Bretagna inizia a chiudersi a riccio. Col rischio di perdere la testa e il senso della...

  • L’incredibile boom dell’auto britannica

    • 9 Marzo 2013
    • Marco Niada
    • 4

      L'industria dell'auto britannica sta attraversando una seconda giovinezza. Il Paese più de-industrializzato d'Europa sta infatti incubando un nuovo miracolo automobilistico. Mentre...

  • Cameron cavalca l’austerità a lancia in resta

    • 7 Marzo 2013
    • Marco Niada

    Cambiare il corso rigoroso della politica economica britannica significherebbe "ritornare nell'abisso". David Cameron ha messo in chiaro senza mezzi termini di non avere alcuna intenzione...

  • Bye bye, triple A…

    • 23 Febbraio 2013
    • Marco Niada

    E cosi' Londra ha perso la tripla A. Il downgrading dell'agenzia di rating Moody's è certamente una notizia shock perchè era dal 1978 che il rating della Gran Bretagna non subiva tagli....

  • Patente? No, grazie, sono un giovane inglese

    • 17 Febbraio 2013
    • Marco Niada
    • 2

    I giovani inglesi hanno sempre più l'allergia all'automobile. I costi astronomici delle assicurazioni per i neopatentati, la crisi economica, che ha inciso fortemente sulla disoccupazione giovanile...

  • L’amara impotenza di Mervyn King, re di danari

    • 15 Febbraio 2013
    • Marco Niada

    Forse quando se ne andrà in giugno, l'economia britannica avrà finalmente innestato la ripresa. Ma per Mervyn King,  Governatore uscente della Banca d'Inghilterra, sarà una magra soddisfazione....

  • Le dimissioni del Papa nel mondo del posto fisso…

    • 12 Febbraio 2013
    • Marco Niada
    • 3

    Il mito del posto fisso, proprio in Italia, Paese in cui è idolatrato,  è  definitivamente infranto. Anche il Papa, con la sorprendente decisione di dimettersi, pare aver fatto le spese dell'era...

  • Quando la finanza fa rima con la carne macinata….

    • 10 Febbraio 2013
    • Marco Niada
    • 1

    Questo scandalo inglese della carne di cavallo mi ricorda quello dei prodotti finanziari costruiti sui mutui immobiliari subprime americani. Riassumiamo brevemente. In Gran Bretagna è tormenta mediatica...

  • Il Miglio Quadrato è sempre più un polo culturale

    • 3 Febbraio 2013
    • Marco Niada

    Quando si parla di City si pensa immediatamente a banche, società finanziarie e studi legali. Pochi si sono forse resi conto che, negli ultimi 20 anni, le attività culturali sono andate crescendo fortemente...

  • Cameron e l’Europa: una tattica vincente per una strategia perdente?

    • 27 Gennaio 2013
    • Marco Niada

    David Cameron ha estratto il coniglio dal cilindro. Con un discorso ben congegnato sul futuro della Gran Bretagna in Europa, il premier britannico è riuscito in un sol colpo a compattare la destra euroscettica...

  • In Gran Bretagna e’ semi-recessione

    • 25 Gennaio 2013
    • Marco Niada

    Era un brutto presentimento di cui si parlava da un mese e che puntualmente oggi è stato confermato: nel quarto trimestre del 2011 l'economia britannica ha nuovamente innestato la marcia indietro....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.