Vai al contenuto
6 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Johnson stravince grazie all’Inghilterra profonda

    • 13 Dicembre 2019
    • Marco Niada
    • 1

    Boris Johnson ha stravinto. Una vittoria piena, con una maggioranza bulgara, che il partito conservatore non deteneva dai tempi della seconda vittoria di Margaret Thatcher nel 1987. Il partito laburista...

  • Johnson avanza a tutta forza grazie alla politica suicida di Corbyn

    • 30 Novembre 2019
    • Marco Niada

    Ci sono momenti nella storia di una nazione in cui una serie di circostanze sfortunate si intreccia con leader incapaci che le cavalcano con esito fatale. E' quanto sta succedendo nel Regno Unito, dove...

  • Per il Regno Unito un futuro di pazze spese

    • 9 Novembre 2019
    • Marco Niada
    • 1

    Esiste ormai un'era pre e post referendum sulla Brexit. Certamente ciò vale per il Regno Unito, ma anche in buona parte nel resto del mondo, con l'ascesa del nazional-populismo. Dopo il fatidico giugno...

  • Brexit, primo episodio: la fine dell’inizio

    • 30 Ottobre 2019
    • Marco Niada
    • 1

    La Brexit a tamburo battente, chiesta da Boris Johnson, da votare entro il 31 ottobre, pena l'uscita del Regno Unito dalla UE senza una intesa, non ci sarà. Ma, allo stato delle cose, non si terrà neppure...

  • La Brexit “di destra” di Boris Johnson alla prova finale

    • 20 Ottobre 2019
    • Marco Niada

    Cerchiamo di ricapitolare e semplificare per chiarire ai lettori le idee per districarsi nella jungla della Brexit. La ex premier britannica Theresa May aveva raggiunto un accordo di divorzio con Bruxelles...

  • La narrativa della Brexit diventa truculenta

    • 29 Settembre 2019
    • Marco Niada

    Constato con rammarico che l'allineamento dei pianeti che sta portando a una sempre più visibile eclisse della ragione in Occidente procede inesorabile. Uno degli epicentri si sta rivelando proprio il...

  • La verginità perduta dei giornalisti nell’era dell’iper-informazione e delle fake news

    • 19 Settembre 2019
    • Marco Niada

    L'ultimo aneddoto della serie lo ha raccontato alla radio l'ex premier Tony Blair, riferendo che giorni fa si è fatto dare lezione da un aggressivo interlocutore che lo ha accusato di ignoranza e incompetenza,...

  • Una martellata sull’economia britannica

    • 13 Settembre 2019
    • Marco Niada
    • 11

    Se c'era ancora un dubbio sui danni che una hard Brexit , ossia un'uscita dalla UE senza un accordo, potrebbe causare all'economia britannica, questo e' stato dissipato nelle ultime 24 ore, quando sono...

  • Boris Johnson: pericoloso buffone o simpatico dittatore?

    • 8 Settembre 2019
    • Marco Niada
    • 3

    Conosco Boris Johnson da 25 anni, dai tempi in cui, entrambi giornalisti, partecipavamo alle conferenze stampa di Tony Blair a Downing Street. A fine anni '90 ci siamo incontrati piuttosto spesso con...

  • Il “Governo del popolo” di Boris Johnson scuote le istituzioni britanniche

    • 29 Agosto 2019
    • Marco Niada
    • 1

    C'è solo un precedente di violento scontro tra Governo e Parlamento britannico: tocca andare indietro a metà del XVII secolo, e fu fatale, dato che a farne le spese fu Carlo I, che venne decapitato durante...

  • La Kamikaze-Brexit di Boris Johnson

    • 27 Luglio 2019
    • Marco Niada
    • 1

    Cosa cambierà nel rapporto tra Regno Unito e UE con l'arrivo di Boris Johnson al Governo? Praticamente nulla nella sostanza in termini di negoziato sulla Brexit, ma sicuramente molto nella forma, con...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.