Vai al contenuto
8 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Rimpicciolirsi per salvarsi dalla rovina

    • 25 Marzo 2010
    • Marco Niada
    • 1

    Quelle che vedete accanto sono le rovine della cattedrale di Coventry, la città inglese rasa al suolo dal primo bombardamento a tappeto tedesco il 17 agosto 1941. L'immagine fa tristemente...

  • Un Budget senza idee per elezioni senza idee

    • 21 Marzo 2010
    • Marco Niada

    C'è poco da fare: quando un Paese si ritrova con un cratere da colmare nei conti pubblici, la cittadinanza schiacciata dai debiti privati e una ripresa assai anemica, c'è solo una soluzione:...

  • Quando la rete diventa ipnoticamente tossica

    • 21 Marzo 2010
    • Marco Niada
    • 1

    La similitudine tra la tela del ragno e internet si fa sempre più stringente, questa volta per ragioni negative. Con la tela il ragno paralizza le proprie prede per poi divorarle dopo avere...

  • Morire di troppe informazioni?

    • 28 Febbraio 2010
    • Marco Niada
    • 3

    La domanda l'ha posta l'ultimo numero di The Economist, dedicandole addirittura la copertina: quanto sta cambiando il mondo il crescente flusso di informazioni e dati che alluvionano ogni giorno...

  • Ma quale è il prezzo della conoscenza al consumo?

    • 14 Febbraio 2010
    • Marco Niada
    • 1

    L'arrivo del e-book e il lancio dell' iPad rischia di travolgere l'unica nicchia dell'economia ad alto contenuto intellettuale rimasta finora relativamente intatta: l'editoria...

  • Saranno i grattacieli a tirare la City fuori d’impaccio?

    • 7 Febbraio 2010
    • Marco Niada

    Quella che vedete qui accanto è la Heron Tower, nota anche come Bishopsgate 110, dal nome dell'indirizzo in cui è situata. Da pochi giorni il grattacielo, che qui è raffigurato in...

  • Giovani, indebitati e figli di un Occidente in declino

    • 1 Febbraio 2010
    • Marco Niada
    • 6

      Fino alla mia generazione (sono nato negli anni Cinquanta) l'umanità ha vissuto un progresso continuo: i figli hanno infatti sistematicamente avuto una vita materiale assai migliore dei...

  • Chi rivaluterà il povero John Major, grigio leader conservatore?

    • 30 Gennaio 2010
    • Marco Niada
    • 1

    SSchiacciato come un vaso di coccio tra vasi di ferro, ossia tra Margaret Thatcher e Tony Blair, John Major (in centro nella foto, con i capelli bianchi, per mano alla Thatcher) è considerato...

  • Una ripresa piccola piccola

    • 27 Gennaio 2010
    • Marco Niada

    La recessione britannica è ufficialmente conclusa. O no? Dopo 18 mesi di continuo calo del pil, nell'ultimo trimestre del 2009 l'economia è ripartita al ritmo anemico dello 0,1%. Il che, per...

  • Chi difenderà i campioni nazionali inglesi?

    • 25 Gennaio 2010
    • Marco Niada
    • economia, This is London

    La vittoriosa scalata della regina americana dei formaggi Kraft alla principessa inglese dei cioccolatini Cadbury ha avuto risvolti curiosi. Per mesi la società inglese ha opposto una strenua...

  • Il fragilissimo equilibrio della City di Londra

    • 12 Gennaio 2010
    • Marco Niada
    • This is London, Visti dalla City: BUSINESS
    • 1

    La ripresa mondiale è cominciata. E' un fatto incontestabile. Quanto sarà solida è però tutto da provare. In particolare sarà interessante capire quanto beneficerà la City di Londra che tanto...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.