Vai al contenuto
8 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Una poltrona per due per una strana coppia

    • 16 Maggio 2010
    • Marco Niada
    • 6

    Chi avrebbe mai detto che la patria del sistema elettorale maggioritario secco, dove il primo ministro è un dittatore eletto, dove la politica è decisionismo senza compromessi, si sarebbe ridotta...

  • Tagli e Tasse, Tasse e Tagli: in Europa inizia l’era della frugalità

    • 16 Maggio 2010
    • Marco Niada

    Probabilmente l'impressione è più forte in Gran Bretagna dove, dopo due anni di potente anestetico somministrato a colpi di debito, ora la resa dei conti giunge rapida e brutale, personificata...

  • Good Bye Mr Brown, king of debt and spending

    • 12 Maggio 2010
    • Marco Niada
    • 2

    Premetto che non sono mai stato entusiasta di Gordon Brown. Ho avuto modo di farmi un'idea su di lui per undici anni e mezzo, quando ero corrispondente de Il Sole 24 Ore e lui cancelliere dello...

  • Gli inglesi sono costretti a imparare le proporzioni

    • 9 Maggio 2010
    • Marco Niada
    • 1

    Dai segnali che ricevo in questi giorni dall'Italia, nel nostro Paese esiste una ridotta di anglofili che hanno accolto forse con maggiore sgomento dei conservatori stessi l'esito delle...

  • Quando l’Occidente piange in greco

    • 3 Maggio 2010
    • Marco Niada
    • 1

    Ah la Grecia! Il Paese a cui dobbiamo la nostra beneamata civiltà pare oggi incarnare l'avanguardia della nostra rovina. Bassa produttività, settore pubblico elefantiaco, corruzione,...

  • E ora gli inglesi in crisi, si scoprono “italiani”

    • 26 Aprile 2010
    • Marco Niada
    • 12

    La Gran Bretagna sta attraversando una  profonda crisi d'identità politica ed economica. Una crisi che sta cambiando la struttura del Paese, facendolo convergere sempre più con...

  • When Security defies Reality…

    • 24 Aprile 2010
    • Marco Niada
    • 4

    We live in the age of security. Potrebbe essere lo slogan del nostro tempo, che ci ha cambiato radicalmente la vita da un decennio. Per quanto il mondo della finanza abbia preso rischi enormi, provocando...

  • We all agree with Nick…Who is Nick?

    • 16 Aprile 2010
    • Marco Niada

    Una sonnolenta campagna elettorale all'insegna del vuoto pneumatico di idee è stata scossa ieri dalle fondamenta dal trionfo di Nick Clegg al dibattito televisivo tra i leader dei tre maggiori partiti...

  • Il segreto della ripresa di Londra? L’energia della gente

    • 11 Aprile 2010
    • Marco Niada
    • 3

    Quella che vedete a destra è la foto dei lavori del nuovo stadio, sito nell'East End di Londra, dove si terranno le Olimpiadi. Un atto dovuto, direte voi, dato che la capitale...

  • A Londra è ritornata la febbre immobiliare

    • 31 Marzo 2010
    • Marco Niada

     Recessione? Quale recessione? A giudicare dall'impennata dei prezzi delle case di Londra da un anno a questa parte, la capitale britannica starebbe vivendo una nuova giovinezza. Di più: i...

  • Gran Bretagna: da paradiso a inferno fiscale?

    • 28 Marzo 2010
    • Marco Niada
    • 1

    Dopo avere attratto stranieri e super-ricchi da ogni parte del mondo, in virtù di un mercato del lavoro e dei capitali agile e flessibile e, specialmente, grazie a un sistema fiscale estremamente competitivo,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.