Vai al contenuto
8 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Recessione e immigrazione: quando la barca è “piena”

    • 31 Luglio 2010
    • Marco Niada
    • 9

    Su questo pianeta, dove siamo tutti affittuari e non proprietari, e dove, quando si parla di popoli genuinamente autoctoni, si può additare solo alcune riserve semi-estinte come gli...

  • E adesso arrivano le classifiche sulla qualità…della morte

    • 19 Luglio 2010
    • Marco Niada
    • 3

    In quanto a curiosità e originalità statistiche, The Economist è imbattibile. Questa volta la trovata viene dalla divisione di ricerca dell'augusto settimanale, The Economist Intelligence Unit....

  • Una dieta drastica per ridimensionare uno Stato obeso

    • 18 Luglio 2010
    • Marco Niada
    • 4

      La Gran Bretagna soffre di una terribile crisi di obesità. Il paese è sommerso da una montagna di debiti, creati dal concorso micidiale di due fattori: il boom della spesa pubblica sotto...

  • Giornalismo su internet: tanto “stupido”, tanto travolgente..

    • 12 Luglio 2010
    • Marco Niada

    Una delle pene peggiori a cui può essere sottoposto un cronista è andare a un convegno e cercare di trovare il bandolo di una matassa in cui si ingarbugliano decine di opinioni di gente preparata...

  • Un colpo di piccone sullo Stato di polizia laburista

    • 9 Luglio 2010
    • Marco Niada
    • 2

    Uno dei tratti più curiosi del Governo laburista da poco uscito di scena è stata la la paranoia sul fronte  della sicurezza. Una paranoia importata di peso dall'America di George...

  • La City al gioco dell’oca della regolamentazione

    • 24 Giugno 2010
    • Marco Niada

      La regolamentazione finanziaria britannica, decantata fino a un paio di anni fa come un modello di avanguardia, assomiglia sempre più a un grande gioco dell'oca: un sacco di iniziative e passi...

  • Afghanistan: eran 300 giovani e forti….

    • 23 Giugno 2010
    • Marco Niada

    I soldati britannici caduti in Afghanistan hanno superato la barriera psicologica di 300. Anzi 301 per l'esattezza. Per una volta, invece di darne atto alla spicciolata, come finora è avvenuto,...

  • Italia-Gran Bretagna: due modi d’intendere vecchiaia e gioventù

    • 15 Giugno 2010
    • Marco Niada

    Quando l'86enne presidente delle Assicurazioni Generali, Antoine Bernheim, si è trovato a dover cedere il passo al "giovane" Cesare Geronzi, ha messo in chiaro di non volere andare in...

  • Un’ Europa decadente all’esame Costa Azzurra

    • 14 Giugno 2010
    • Marco Niada
    • 2

    Ogni anno mi reco qualche giorno in Costa Azzurra per approfittare del tiepido fuori stagione e salutare qualche vecchio amico. Vecchio e' la parola chiave perche' la Cote, come la chiamano...

  • E se ai PIIGS si aggiungesse anche una E ?

    • 6 Giugno 2010
    • Marco Niada
    • 2

    Da quando la crisi greca ha mandato in fibrillazione i mercati, che sono in continua allerta per capire quali saranno i prossimi Paesi europei a finire in bancarotta, il termine PIGS ha fatto il...

  • I rampolli dell’establishment tornano nella stanza dei bottoni

    • 1 Giugno 2010
    • Marco Niada
    • Politica

      Dopo 13 anni di New Labour, i rampolli dell'establishment sono tornati nella sala comandi del Governo britannico. Una valanga di giovani che ha studiato nei migliori istituti privati...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.