Vai al contenuto
2 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Razzismo in Gran Bretagna, più ossessione che realtà?

    • 1 Aprile 2021
    • Marco Niada

    Quello del razzismo è un campo minato per le società multietniche occidentali. Il tema è tornato di prepotente attualità dopo la morte di George Floyd, il nero americano che è diventato negli USA...

  • Parola di Boris: l’avidità combatte il Covid

    • 26 Marzo 2021
    • Marco Niada

    Il sistema capitalista e l'avidità (greed) sono alla base del successo della campagna di vaccini nel Regno Unito. Lo ha detto Boris Johnson a un incontro virtuale via zoom con dei deputati conservatori....

  • Fate largo, è in arrivo “Global Britain”

    • 20 Marzo 2021
    • Marco Niada

    < Il mondo ha bisogno di una Gran Bretagna globale >. Parola di Boris Johnson. Messa finalmente alle spalle la Brexit, l'Inghilterra, pardon, il Regno Unito, è ora in cerca di una nuova identità....

  • Il tracollo del commercio con la UE

    • 14 Marzo 2021
    • Marco Niada

    Fenomeno transitorio o duraturo? C'è senz'altro da augurarsi che sia il primo caso perché, se il tracollo del commercio con l'Unione Europea registrato in gennaio si rivelasse il "new normal", per l'economia...

  • Un budget per galleggiare o per navigare? Brexit permettendo…

    • 7 Marzo 2021
    • Marco Niada

    La pandemia inchioda i Governi sulla difensiva. Nessuno sa realmente quando finirà e insidiose varianti rimangono in agguato. Programmare la politica economica in queste condizioni si rivela un esercizio...

  • Boris si fa realista e imbocca l’uscita dalla selva del Covid

    • 27 Febbraio 2021
    • Marco Niada

    C'è voluto un anno, ma alla fine Boris Johnson pare avere finalmente imboccato la strada giusta, quella che fa i conti con la realtà delle cose. Il cammino è stato tortuoso, costellato da esitazioni...

  • Boris e il miracolo di San Valentino

    • 14 Febbraio 2021
    • Marco Niada

    Fedele alla promessa, il Governo di Boris Johnson ha raggiunto questa domenica 14 febbraio la fatidica cifra di 15 milioni di vaccinati, ossia la stragrande maggioranza dei quattro gruppi ritenuti più...

  • La pericolosa scarpata del “vaccinazionalismo”

    • 31 Gennaio 2021
    • Marco Niada

    La UE non poteva fare peggio. Per quanto rientrata rapidamente, la minaccia di Bruxelles di bloccare le esportazioni dei vaccini dalla UE al Regno Unito attraverso la porta del Nordirlanda è stata una...

  • Un esito trionfale per Boris Johnson

    • 30 Dicembre 2020
    • Marco Niada
    • 3

    Con una maggioranza bulgara di 521 voti a favore a fronte di 73 contrari la Camera dei Comuni ha dato ieri la benedizione finale alla Brexit confezionata dal Governo Johnson. Keir Starmer, leader dei laburisti...

  • Dopo l’accordo con la UE, una Brexit tutta da inventare

    • 26 Dicembre 2020
    • Marco Niada
    • 3

    Come avevamo previsto, l'accordo tra Londra e Bruxelles c'è stato. Una rottura sarebbe stata troppo costosa, con il rischio di disagi, spaccature e crisi economica che si sarebbero inevitabilmente tradotti...

  • Boris alla prova del grande bluff finale

    • 17 Dicembre 2020
    • Marco Niada
    • 4

    Manca poco alla scadenza fatale della Brexit e un accordo non è ancora in vista. I bookmaker danno una probabilità 50/50 alla "felice" conclusione della vicenda. E metà/metà è proprio l'impressione...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.