Vai al contenuto
7 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La vendetta delle Celebrity sui tabloid inglesi

    • 27 Novembre 2011
    • Marco Niada

    Magra consolazione per i ricchi e famosi. Una sfilata di celebrità ha infatti potuto togliersi la soddisfazione di prendere a palle di fango i giornali tabloid durante le udienze dell'inchiesta...

  • Il debito inglese non è più pubblica virtù

    • 22 Novembre 2011
    • Marco Niada
    • 4

    Per vent'anni il debito pubblico inglese è stato un modello di virtù per noi italiani, additati alla gogna dei cugini europei per avere sforato la fatidica soglia del 100% del pil. Gli inglesi restavano...

  • Economia inglese: zero, via zero, via zero…

    • 18 Novembre 2011
    • Marco Niada
    • 1

    L'ultima triste ammissione è venuta dal Governatore della Banca d'Inghilterra, Mervyn King, che ha drasticamente ridotto le previsioni di crescita a 1% per quest'anno e il prossimo rispetto...

  • Italy: it’s the politics, stupid!

    • 10 Novembre 2011
    • Marco Niada
    • 3

    Da una settimana l'Italia ha un rilievo esagerato e incessante sui media inglesi. Vivo in Inghilterra da 18 anni e credo che l'overdose delle ultime 100 ore ha superato la copertura...

  • Quando la Gran Bretagna sarà più popolosa della Germania…

    • 6 Novembre 2011
    • Marco Niada

    Tempo di crisi, tempo di ansie millenaristiche. Specialmente quando suonano solenni i campanelli d'allarme. Il pianeta ha da poco compiuto sette miliardi di abitanti, mandando un segnale chiaro...

  • Ora Londra gioca in zona recessione

    • 1 Novembre 2011
    • Marco Niada

    L'ultimo avvertimento è giunto da uno studio della banca Ubs, che ha ridotto le previsioni di crescita dell'economia britannica da 1,1% a 0,9% per quest'anno e da 1,5% a 0,7% per il prossimo....

  • Quella Cattedrale a cavallo tra Dio e Mammone

    • 28 Ottobre 2011
    • Marco Niada
    • 2

    E così, dopo una settimana di protesta, sono iniziate le procedure legali per evacuare con le buone o con le cattive le poche centinaia di manifestanti che si sono accampati con 248 tende davanti alla...

  • Il tempo fragile del Blackberry

    • 14 Ottobre 2011
    • Marco Niada
    • 1

    Il caos e la confusione in cui si sono trovati nei giorni scorsi  circa 40 milioni di utenti del mitico Blackberry mi hanno indotto a pensare come i telefoni intelligenti ci abbiano portato a un nuovo...

  • E ora la disoccupazione colpisce duro sui giovani inglesi

    • 13 Ottobre 2011
    • Marco Niada
    • Religione
    • 1

    Parlare di disoccupazione giovanile fino a non molto tempo fa pareva fosse solo un problema del Sud Europa, in particolare Spagna e meridione d'Italia, dove oltre un terzo dei giovani non trova lavoro....

  • Steve Jobs, ovvero del capitalismo creativo

    • 8 Ottobre 2011
    • Marco Niada
    • 4

    A tutti coloro che vedono nel capitalismo la causa di ogni male, il compianto Steve Jobs dovrebbe essere in queste ore motivo di liete e rassicuranti riflessioni. Con la propria intelligenza, creatività,...

  • La inesorabile asfissia dell’economia inglese

    • 5 Ottobre 2011
    • Marco Niada
    • 1

    Se l'Eurozona piange il Regno Unito ha poco da ridere. I dati resi noti oggi dall'Ufficio nazionale di statistica riflettono un'immagine crudele del Paese: la crescita del secondo trimestre...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.