L'ultima triste ammissione è venuta dal Governatore della Banca d'Inghilterra, Mervyn King, che ha drasticamente ridotto le previsioni di crescita a 1% per quest'anno e il prossimo rispetto a 1,5% e 2,2% rispettivamente previste in precedenza. Il 29 Novembre l'OBR, Office for Budget Responsability l'istituzione indipendente che fa previsioni dovrà tegliare inevitabilmente a propria volta rispetto al roseo 2,5% previsto per il 2012. Secondo gli economisti la cifra più realistica di crescita per entrambi gli anni è un bel zero tondo tondo. La disoccupazione è salita intanto a 2,62 milioni con quella giovanile (16-24 anni) al peggio da 17 anni a 1,016 milioni. Sui giornali si leggono sempre più storie di giovani che continuano a sottoporre invano i propri curriculum a centinaia di aziende. Il capo della CBI, John Cridland, ha messo in chiaro che il cocktail di disoccupazione e crescita rasoterra rischia di essere micidiale per l'economia inglese. Primo effetto sarà peraltro quello di dilazionare alle calende greche la riduzione del debito britannico che ormai pare stia diventando strutturale. In altre parole il rientro previsto da Cameron verso la normalità nel 2014-15 slitterà di alcuni anni. Con un rapporto salito dal 37% al 65% del debito con il pil dal 2008 a oggi, la Gran Bretagna è entrata di prepotenza nel club degli indebitati e non accenna a rassegnare le dimissioni. Con la differenza che il debito privato degli inglesi è al 100% del pil mentre quello Italiano è più prossimo al 40/50% a fronte di un debito pubblico al 120%. A parti invertite, i due Paesi stanno male entrambi, ma la virtuosità pubblica inglese è andata a frasi benedire. Dato che il Paese non è nell'euro, agli inglesi vengono risparmiate le ansie quotidiane sugli spread. Ma a soffrirne sarà la sterlina, che è già debole. Il che rischia di far imbarcare nuova inflazione a un Paese dove i prezzi già viaggiano al 5% distruggendo spietatamente la ricchezza della gente. Secondo gli economisti la recessione/ristagno in atto potrebbe però alla lunga ridurre anche i prezzi. Attorno al 2%. Ma sarà una magra consolazione….
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- Cosmopoli
- Cosmopoli: Britaliani
- Cosmopoli: Grande Londra
- Economia
- Grande Londra
- Hello World
- Politica
- Religione
- Senza Categoria
- Società
- This Is London
- Uncategorized
- Visti Dalla City
- Visti Dalla City: Business
- Visti Dalla City: Idee
- Visti Dalla City: La Parola A...
- Visti Dalla City: Mercati
- Visti Dalla City: Regole
- Cerca
Indica un intervallo di date:
-
Dal contratto di espansione alla Cig: tutte le alternative al licenziamento da luglio https://t.co/oKMFAG23Im https://t.co/nKYvfaOI6a
-
Blog | Emozioni, da Inside Out a Plutchik: una brevissima guida visual - Info Data https://t.co/wKhoXI6sSs https://t.co/1y2RbRLZKI
-
Blog | Digital divide, come stanno gli Stati Uniti? Non bene - Info Data https://t.co/lxW7EUPCcM https://t.co/66PkqIT6he