Per vent'anni il debito pubblico inglese è stato un modello di virtù per noi italiani, additati alla gogna dei cugini europei per avere sforato la fatidica soglia del 100% del pil. Gli inglesi restavano felicemente attorno al 40% fino a toccare all'inizio degli anni 2000 minimi del 36-37%, ancora in vigore nel 2007. Le famiglie inglesi erano però molto più indebitate di quelle italiane. Il debito privato inglese, a parti rovesciate rispetto a casa nostra, aveva superato negli anni 2000 la soglia del 100%, mentre quello italiano era attorno al 40%. Irrilevante, ci veniva detto da questa parte della Manica: il debito privato non è un problema perchè la gente rientra velocemente, mentre quello pubblico e' di natura politica, va negoziato con le parti sociali, decide il fato delle elezioni, dunque e' vischiosissimo. Ma la regola, per gli inglesi, vale solo In Italia, e non si applicherebbe a casa loro alla faccia delle regole dell'economia. Il Governo Cameron ha voluto infatti giocare al fenomeno, promettendo un rientro rapido dal colpo di testa del 2008-2010, triennio durante il quale il debito pubblico è schizzato al 65% per salvare le banche e i privati indebitati. David Cameron sperava di tornare dalla sbornia alla sobrietà entro il 2014-5. Ora il premier britannico ammette che il rientro prenderà più tempo, attorno al 2016-7. Ma a vedere dalle anticipazioni date dal Financial Times sulle proiezioni dell'OBR, l'ufficio indipendente che emette stime sul bilancio, dal 2012 al 2014 il debito è condannato a restare sopra il 70% per poi declinare assai lentamente. A conferma che una volta che sale, il debito pubblico rientra a grande fatica. I laburisti all'opposizione hanno avuto buon gioco a sbeffeggiare il Governo, che prometteva risultati sorprendenti con una politica di drastici tagli alle spese. dicendo che e' inevitabile che il rientro sia piu' lento perche' il Governo inevitabilmente sarà costretto a essere meno drastico. Ma Cameron imperterrito ha detto che se il rientro sta rallentando nomn e' perche' ha cambiato idea e ammorbidito i tagli, ma perché semplicemente la crisi è grave e ci vorrà più tempo perchè i tagli facciano effetto. Morale: dietro a tante contorsioni lessicali c'e' una verita' palese: la Gran Bretagna e' entrata ufficialmente nel club degli indebitati e non sappiamo quando ne uscira'.
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- Cosmopoli
- Cosmopoli: Britaliani
- Cosmopoli: Grande Londra
- Economia
- Grande Londra
- Hello World
- Politica
- Religione
- Senza Categoria
- Società
- This Is London
- Uncategorized
- Visti Dalla City
- Visti Dalla City: Business
- Visti Dalla City: Idee
- Visti Dalla City: La Parola A...
- Visti Dalla City: Mercati
- Visti Dalla City: Regole
- Cerca
Indica un intervallo di date:
-
Box e posti auto perdono valore https://t.co/d3wRDjxYac https://t.co/5Gk8g0X4qO
-
Fiere alla ricerca di nuove strategie https://t.co/OGVNZkjPI0 https://t.co/9QH0NurAKq
-
Sospetti fragili del Fisco? Lo studio al contrattacco https://t.co/OZ6hHrGr7g https://t.co/9HNyJQKss7