Vai al contenuto
7 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’Eurozona, Italia in testa, dà l’assalto immobiliare a Londra

    • 17 Giugno 2012
    • Marco Niada

    E' sempre stata una costante, anche se  ha avuto un andamento ondivago durante gli anni. Il mattone di Londra, immancabile presenza nel portafoglio dei ricconi di tutto il mondo, diventa ancor...

  • Un giubileo per giubilare Elisabetta

    • 4 Giugno 2012
    • Marco Niada
    • 1

    Il Giubileo di Diamante di Elisabetta resterà un evento irripetibile. Non tanto per le maestose celebrazioni, culminate nella pompa e la coreografia di questo Bucintoro sul Tamigi (malgrado il tempo fetido),...

  • La public company non brilla piú

    • 20 Maggio 2012
    • Marco Niada

    Lo spunto ci viene dall'ultimo numero di The Economist, in occasione della quotazione di Facebook. A prima vista un collocamento che valuta un network sociale 104 miliardi di dollari è indice...

  • I bonus della City stanno evaporando

    • 18 Maggio 2012
    • Marco Niada
    • 1

    La grave crisi economica in corso e le battaglie sempre piú nerborute da parte di investitori desiderosi di vedere allineate le performance delle aziende quotate con le retribuzioni dei top manager che...

  • Boris II, il ritorno di un comico alla guida di Londra

    • 5 Maggio 2012
    • Marco Niada

    Boris Johnson ha vinto l'elezione a sindaco di Londra per un'incollatura, contro l'eterno rivale Ken Livingstone, che gli ha concesso l'onore delle armi e, dopo oltre 40 anni di militanza,...

  • La tortura dell’acqua sulle economie europee

    • 2 Maggio 2012
    • Marco Niada

    Il tipo di tortura è vecchio come il mondo: si immerge in un secchio d'acqua il capo della vittima fino a quando questa entra in un'apnea insostenibile e, quando sta per cedere, la si acciuffa...

  • La (in)felicità in salsa anglosassone

    • 27 Aprile 2012
    • Marco Niada

    Specchio, specchio delle mie brame, chi è il piu felice del Reame? La commissione incaricata da David Cameron di scoprire quali elementi immateriali rendono la società più felice ha partorito un primo...

  • Il primo cittadino di Londra sarà una zuppa riscaldata

    • 22 Aprile 2012
    • Marco Niada

    Il 3 maggio la cittadinanza di Londra, ossia tutti i residenti che ivi pagano le tasse, voterà per il nuovo sindaco. Comunque vada, il prossimo primo cittadino non sarà per nulla nuovo dato che a vincere...

  • La tumultuosa avanzata degli Italiani a Londra

    • 8 Aprile 2012
    • Marco Niada
    • 1

    Quando il sindaco di Londra, Boris Johnson, dedica una serata agli esponenti di spicco della comunità italiana a Londra, significa che i nostri connazionali sono diventati una realtà con cui fare i conti....

  • La rivolta del pasticcino colpisce Cameron

    • 1 Aprile 2012
    • Marco Niada
    • 1

    Da alcuni giorni in Gran Bretagna sembra di essere tornati ai secoli bui delle autocrazie, quando la plebaglia si ribellava ai signori perché alzavano il prezzo del pane. Fatte le dovute proporzioni è...

  • Per Londra un budget di consolazione

    • 25 Marzo 2012
    • Marco Niada
    • 2

    Cosa può fare un ministro delle Finanze quando non ha più un soldo in cassa, siede su una montagna di debito da contenere per tenere una tripla A minacciata ormai da 2 agenzie di rating su tre, mentre...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.