Vai al contenuto
2 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ma quanto è incompetente il Governo Johnson?

    • 31 Maggio 2021
    • Marco Niada
    • 2

    Il momento per porre la domanda, lo riconosco, è un poco ingeneroso, perché cade in una giornata gioiosa (e soleggiata) per il premier britannico, che ieri ha celebrato il suo terzo matrimonio, questa...

  • La Brexit e l’eviscerazione dall’Europa

    • 29 Maggio 2021
    • Marco Niada

    La Brexit è un'ideologia. Per parafrasare Lenin, può essere definita come la fase suprema del conservatorismo, nella versione di un nazional-populismo. Poiché l'aspetto economico-liberista in stile...

  • Il consumatore britannico mazziato per lealtà

    • 29 Maggio 2021
    • Marco Niada

    É opinione condivisa che la lealtà sia una qualità preziosa, perché rafforza l'amicizia, l'etica del lavoro e, in generale, tramite la fiducia reciproca, la coesione sociale. Errore: almeno a giudicare...

  • Il caso Lady Diana e l’etica dell’irresponsabilità su scala Reale

    • 23 Maggio 2021
    • Marco Niada

    Da giorni, sui media britannici, infuria il caso Martin Bashir, il giornalista della BBC che nel novembre del 1995 fece lo scoop del secolo intervistando Lady Diana. Il passaggio più noto dell'intervista...

  • L’etica dei conservatori inglesi sul viale del tramonto

    • 14 Maggio 2021
    • Marco Niada
    • 1

    Addio ai tempi gloriosi di Winston Churchill, quando l'interesse nazionale e addirittura mondiale lo si difendeva combattendo i nazisti. Oggi la difesa del Paese e la rinascita dalle piaghe del Covid la...

  • I Tory Made in England alla prova della Scozia

    • 9 Maggio 2021
    • Marco Niada

    Il grande tema dei prossimi anni sarà la capacità di coesione del Regno Unito. La forza dei conservatori nazionalisti nella versione di Boris Johnson cresce in modo inversamente proporzionale alla tenuta...

  • La faticosa caccia al “cameriere inglese”

    • 6 Maggio 2021
    • Marco Niada

    E' risaputo che è raro trovare cuochi o camerieri inglesi in giro per il mondo. A quanto pare, si tratta di un settore di cui gli inglesi non hanno "appetito" neppure in casa propria. La pandemia ha...

  • L’economia britannica si prepara al gran rimbalzo

    • 30 Aprile 2021
    • Marco Niada

    Carica come una molla, gravida di risparmi dei consumatori che hanno passato mesi e mesi di astinenza dallo shopping fisico, l'economia britannica, complice una forte riduzione dei contagi, si appresterebbe...

  • Volano gli stracci a Downing Street e Boris inizia a traballare

    • 26 Aprile 2021
    • Marco Niada

    Per una volta sono gli italiani a fare la parte delle persone serie e gli inglesi quella dei cialtroni. Mentre Mario Draghi illustrava in Parlamento con toni solenni lo storico piano di rilancio del Paese,...

  • L’addio al principe duca chiude un’era a Buckingham Palace

    • 10 Aprile 2021
    • Marco Niada

    Che dire della morte di Filippo di Edimburgo a chi è travolto in queste ore da un torrente di informazioni? Che aggiungere senza rimestare una zuppa ribollita? Due notazioni frivole e qualcuna di fondo....

  • Keir Starmer, un anno di astensione dall’opposizione

    • 5 Aprile 2021
    • Marco Niada

    L'uomo non è stato certamente fortunato, dato che finora ha dovuto tenere discorsi esclusivamente online, da casa o da aule semivuote. L'arrivo di Sir Keir Starmer alla guida del partito laburista è...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.