Vai al contenuto
7 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La mannaia di Natale sui magazzini inglesi “vecchio stile”

    • 18 Gennaio 2013
    • Marco Niada

    Come il freddo invernale fa stragi di vecchietti, così, mai come questo Natale è stato esiziale per quelle catene di magazzini i cui modelli di business sono stati condannati a morte da internet, complice...

  • Ma quanto fa male l’Europa alla Gran Bretagna?

    • 6 Gennaio 2013
    • Marco Niada
    • 3

    Mai come negli ultimi mesi i rapporti dei britannici con l'Europa sono stati più tormentati. Il colpo d'acceleratore all'integrazione europea invocato da più parti sul Continente come...

  • E il 2013 si preannuncia a passo di lumaca

    • 1 Gennaio 2013
    • Marco Niada

    Riuscirà finalmente a ripartire l'economia inglese o c'è addiritura il rischio che nel 2013 si registri una terza mini-recessione? Più probabile, secondo la maggioranza degli economisti, che...

  • Uno stallo “anglosassone” per l’economia inglese

    • 30 Dicembre 2012
    • Marco Niada

    Fine dell'anno, tempo di bilanci. Per gli inglesi il bilancio è negativo. L'economia, per quanto dotata di un mercato del lavoro flessibile, di una leva monetaria intatta, dato che la sterlina...

  • Della (in)fedeltà e (in)competenza della mano d’opera in salsa anglosassone

    • 24 Dicembre 2012
    • Marco Niada
    • 4

    Nel libro dei sogni dell'agenda di Monti e di tutti i modernisti che vogliono un'Italia più allineata al resto del Nord Europa c'è l'accentuazione della meritocrazia, della flessibilità...

  • Quella congestione sui cieli di Londra

    • 19 Dicembre 2012
    • Marco Niada

    Natale: è tempo di viaggi, di viaggi aerei e di riflessioni sui viaggi congestionati. Due anni fa, sotto le feste natalizie, una nevicatina bloccò per giorni centinaia di migliaia di passeggeri...

  • In Women We Trust

    • 9 Dicembre 2012
    • Marco Niada

    Il 4 e 5 dicembre ho avuto il piacere di partecipare a un evento di quelli che possono capitare solo a Londra. Solo a Londra un convegno sulla condizione femminile può essere arricchito dalla partecipazione...

  • Londra corteggia l’immigrato milionario ma perde l’universitario

    • 2 Dicembre 2012
    • Marco Niada
    • 1

    La notizia è assai curiosa, al punto che il Financial Times l'ha data in prima pagina a caratteri cubitali: la compagnia di ultraricchi che giungono in Gran Bretagna con il cosiddetto Tier 1 visa,...

  • E’ ora di scena il semi-impiego

    • 30 Novembre 2012
    • Marco Niada

    Una delle ragioni che spiegano il boom dell'occupazione britannica malgrado un'economia che rimbalza sul fondo del barile è la crescita costante della sottocupazione. Secondo dati recenti dell'Ufficio...

  • Un Governatore della Provvidenza per la City di Londra

    • 28 Novembre 2012
    • Marco Niada
    • 1

    Tanto di cappello al Cancelliere George Osborne per avere tirato fuori dal cappello Mark Carney come futuro Governatore della Banca d'Inghilterra. Nessuno, o meglio, pochissimi se lo aspettavano....

  • La City dai mini-bonus non è più la gallina dalle uova d’oro

    • 18 Novembre 2012
    • Marco Niada

    Stretti tra una crisi che non demorde e un'incessante ostilità dell'opinione pubblica, i banchieri della City si apprestano a scambiare quest'anno la Quaresima con il Natale. Con prospettive...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.