Vai al contenuto
10 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Cervelli italiani fuggono all’inglese

    • 5 Febbraio 2008
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 2

    Forse non tutti sanno che in Gran Bretagna insegnano ben 1.875 accademici italiani, di cui 680 nella sola Grande Londra. Non sono professorini da poco, che tirano a campare in attesa dello stipendio a...

  • I poveri figlioli dei ricchi anglosassoni

    • 4 Febbraio 2008
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 2

    Nigella Lawson, graziosa figlia di Nigel, ministro dell'economia di Margaret Thatcher, moglie di Charles Saatchi, ex-pubblicitario e grande collezionista d'arte, regina di un noto show televisivo di cucina...

  • Banche italiane meglio delle banche americane?

    • 1 Febbraio 2008
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: MERCATI

    Domanda: le banche Italiane sono sfuggite alla crisi dei subprime e agli scandali che hanno flagellato Usa, Gran Bretagna Germania e Francia perchè sono più brave? E' stato frutto di un calcolo strategico...

  • Il “Financial Times” parlerà soltanto inglese

    • 31 Gennaio 2008
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: BUSINESS

    L'esperimento di diversificazione del Financial Times in altri Paesi è finito. Dopo avere venduto il quotidiano spagnolo Expansion all'italiana Rcs (come parte della cessione del gruppo Recoletos) e il...

  • Complicazione, il freno a mano dell’Italia

    • 28 Gennaio 2008
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 2

    E' caduto un nuovo Governo della Repubblica e subito i colleghi inglesi si affrettano a chiederci divertiti (bastava vedere le scene in Parlamento) che sta succedendo in Italia. Ti vien voglia di dare...

  • Quando un… “Times” parla male dell’Italia (2)

    • 25 Gennaio 2008
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 5

    Ci risiamo. Questa volta a criticarci non è il New York Times né The Times bensì il Financial Times,  l'augusto quotidiano della City di Londra. Motivo, ancora una volta arcinoto a casa nostra:...

  • Quel macigno del Nord sulla credibilità di Brown

    • 22 Gennaio 2008
    • Marco Niada
    • economia, This is London
    • 1

    In odore di "socialismo" rispetto al predecessore Tony Blair, Gordon Brown, secondo quanto  avrebbe detto un suo ministro, < può fare tutto tranne che nazionalizzare la banca Northern...

  • Quando il bonus è…”anti-capitalista”

    • 21 Gennaio 2008
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: REGOLE

    Nato per introdurre un elemento di imprenditorialità, riconoscendo la performance e il rischio preso da manager e banchieri, il bonus rischia di diventare un vergognoso strumento per premiare i dirigenti...

  • Londra abbandona la “guerra al terrore”

    • 18 Gennaio 2008
    • Marco Niada
    • Politica, This is London
    • 1

      The war on terror, la guerra al terrore, come l'avevano battezzata George Bush e Tony Blair, è stata definitivamente accantonata da Gordon Brown. Fonti del Governo britannico hanno infatti detto...

  • L’irresistibile leggerezza della sterlina

    • 15 Gennaio 2008
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: MERCATI

    Dopo anni di navigazione a gonfie vele, la sterlina ha perso rapidamente velocità. In due mesi, e cioé dal novembre scorso, ha lasciato sul terreno il 10% rispetto alla valuta europea, scendendo oggi...

  • Tony Blair, gli affari dopo la politica

    • 10 Gennaio 2008
    • Marco Niada
    • Politica, This is London
    • 1

    In Italia, di banchieri-politici, ne abbiamo avuta una messe. Come pure di continue incursioni della politica nel mondo bancario. In Gran Bretagna, dove prevale una divisione della vita per fasi successive,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.