Vai al contenuto
9 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • E ora preoccupano le assicurazioni

    • 29 Ottobre 2008
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: MERCATI

    Dopo gli hedge funds, sono le compagnie d'assicurazione a essere a rischio. Lo ha detto la Banca d'Inghilterra nel suo Financial Stability Report il 28 ottobre, sostenendo che il calo dei mercati azionari...

  • De profundis per gli hedge funds

    • 27 Ottobre 2008
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: MERCATI
    • 1

    Lo dicono gli stessi interessati: da qui a Natale ci sarà una falcidia nel mondo degli hedge funds. Le stime abbondano e prevedono la chiusura di fondi che va da un robusto 25% del totale europeo fino...

  • The party is over, but not the hangover

    • 25 Ottobre 2008
    • Marco Niada
    • economia, This is London
    • 1

    La festa è finita, ma gli effetti della sbornia continuano. Stiamo attraversando, secondo Charlie Bean, vice-Governatore della Banca d'Inghilterra, < la peggiore crisi finanziaria della storia...

  • Lo stretto legame tra finanza e democrazia

    • 22 Ottobre 2008
    • Marco Niada
    • Politica, This is London

    Senza una democrazia avanzata un sistema finanziario avanzato non può esistere. La finanza si basa sulla fiducia nel prossimo e questa può essere rafforzata solo dove c'è certezza della legge, dove...

  • E’ arrivata la recessione in Gran Bretagna

    • 22 Ottobre 2008
    • Marco Niada
    • economia, This is London

    Dopo il tempo delle vacche grasse arriva quello delle vacche magre. Ce n'eravamo quasi dimenticati dopo vent'anni di forte crescita. Col rischio che, questa volta, la crisi sia così grave da obbligarci...

  • Londra si prepara al peggio

    • 19 Ottobre 2008
    • Marco Niada
    • Cosmopoli, Cosmopoli: Grande Londra
    • 1

    Quando un ministro dell'Industria della Portata di Peter Mandelson, figliol prodigo tornato alla corte di Gordon Brown, e Lord Turner, presidente della Fsa, organo di vigilanza dei mercati, lanciano simultaneamente...

  • Quando il debito privato si fa pubblico

    • 17 Ottobre 2008
    • Marco Niada
    • economia, This is London

      Gli economisti notano che, di fronte a una crisi, gli individui riducono rapidamente il loro debito privato iniziando a risparmiare, mentre il debito pubblico ha un rientro lentissimo, perchè deve...

  • E’ crollata un’altra grande illusione?

    • 14 Ottobre 2008
    • Marco Niada
    • economia, This is London

      Nel film-capolavoro di Jean Renoir, ambientato durante il primo conflitto mondiale, la Grande Illusione stava nella mal riposta speranza che una guerra cruenta e totale mettesse fine per sempre...

  • E’ nato un campione nazional-globale

    • 13 Ottobre 2008
    • Marco Niada
    • Politica, This is London

    Dalle stalle alle stelle. Da zimbello della politica britannica, dato per spacciato alle prossime elezioni, Gordon Brown è diventato l'uomo del momento. Il salvatore della finanza britannica se non...

  • L’irresistibile ritorno dello Stato nell’economia

    • 10 Ottobre 2008
    • Marco Niada
    • economia, This is London
    • 1

    Una cosa è certa. Questa crisi è ormai sempre più simile, anche se fortunatamente non uguale, a quella del '29 e, come allora, lo Stato avrà un ruolo fondamentale per tirare fuori il sistema capitalistico...

  • Le prossime bolle pronte per scoppiare

    • 9 Ottobre 2008
    • Marco Niada
    • economia, This is London

    Se si potesse vendere allo scoperto non solo azioni ma anche immobili, quadri, ville e yacht ci troveremmo di fronte al momento migliore. Miliardari e milionari di massa che hanno imperversato nell'ultimo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.