Vai al contenuto
7 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • “Nessun paese in bancarotta è in grado di difendersi”

    • 6 Gennaio 2012
    • Marco Niada
    • 2

    Il capo di Stato Maggiore britannico, Sir David Richards, forse pensava di dire una banalità quando a metà dello scorso dicembre, parlando di strategia militare, affermava che la maggiore minaccia per...

  • Welcome Sir Jonathan, l’anima del design di Apple

    • 1 Gennaio 2012
    • Marco Niada

    All'inizio di ogni anno la Regina elargisce onoreficenze a coloro che hanno fatto grande il Regno Unito. Come ogni anno la lista è ricca di personaggi del mondo del business, della musica della cultura...

  • Il canto del cigno dello shopping natalizio

    • 30 Dicembre 2011
    • Marco Niada
    • 1

    In Gran Bretagna i saldi natalizi sono partiti il 26 dicembre (Boxing Day) in un clima di assalto ai forni. Soltanto davanti a Selfridges a Londra, 2mila persone erano in coda in vista dell'apertura...

  • Quel sorpasso brasiliano che brucia a Gran Bretagna e Italia

    • 26 Dicembre 2011
    • Marco Niada
    • 28

    La notizia di fine anno è il sorpasso del Brasile sulla Gran Bretagna, il cui pil viene detronizzato, sul filo dei 2.500 miliardi di dollari, dalla sesta alla settima posizione. Il pil  è una misurazione...

  • In crisi nera, nel 2012 Londra punta sulle Olimpiadi e la Regina

    • 22 Dicembre 2011
    • Marco Niada

    Avranno certamente un effetto anticiclico. Anche e, specialmente, in un anno orrendo come si prevede sia il 2012 sul fronte dell'economia. Saranno due eventi rari quanto un'eclissi di sole. Le...

  • Dall’isolamento inglese alla collettiva solitudine europea

    • 17 Dicembre 2011
    • Marco Niada

    La scommessa di David Cameron di dire no al nuovo trattato europeo si sta trasformando in una magra consolazione. Perchè il premier britannico possa essere definito "isolato" si devono raccogliere...

  • Lo “splendido” isolamento di David il Temerario

    • 11 Dicembre 2011
    • Marco Niada
    • 7

    "Nebbia sulla Manica: l'Europa è isolata". La famosa battuta, che spiega il complesso di superiorità degli inglesi sui cugini europei, mai è suonata più a sproposito, dopo...

  • L’economia pauperista degli inglesi in astinenza

    • 7 Dicembre 2011
    • Marco Niada
    • 1

    Quando i soldi sono finiti e ci si indebita per mantenere la dipendenza dai consumi contratta negli anni d'oro si è in trappola. La soluzione infatti sono i debiti a brevissimo termine...

  • E ora si afferma il nazionalismo londinese

    • 6 Dicembre 2011
    • Marco Niada

    In un mondo che, schiacciato dalla crisi, ha ripreso a frammentarsi e a rintanarsi nel particulare, non sono soltanto i leghisti a reclamare nuove identità.  A di là di aspiranti indipendentsti...

  • La recessione cambia i rapporti tra vecchiaia e gioventù

    • 4 Dicembre 2011
    • Marco Niada
    • Cosmopoli

    In  un commento apparso sul Financial Times di sabato, il 46 enne giornalista Jonathan Ford si domanda quanto il perseguimento ossessivo della gioventù, che è stato un tratto distintivo della politica...

  • Quegli inglesi semi-detached in crisi d’identità

    • 3 Dicembre 2011
    • Marco Niada

    Verrebbe logico da pensare che, fino all'inizio del 2008, quando tutto andava bene e l'economia europea faceva fuoco e fiamme, agli inglesi, sotto sotto, una tentazione di partecipare al successo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.