Vai al contenuto
14 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Quando l’individualismo anglosassone danneggia… l’individuo

    • 25 Agosto 2013
    • Marco Niada
    • 1

    La società moderna, in particolare quella anglosassone, sta morendo di individualismo. L'accelerazione del secolarismo degli ultimi 50 anni ha avuto come effetto quello di fare saltare il rapporto...

  • Morire di schiavitù nella City

    • 23 Agosto 2013
    • Marco Niada
    • 3

    La notizia della morte per sfinimento di Moritz Erhardt, giovane stagista tedesco in prova in una banca d'affari americana della City, ha fatto il giro del mondo. Si può morire veramente per eccesso...

  • Gli stranieri all’arrembaggio del centro di Londra

    • 3 Agosto 2013
    • Marco Niada

    Gli stranieri continuano ad assaltare il centro di Londra, facendo lievitare i prezzi delle case in quell'area che passa con l'acronimo di PCL (Prime Central London), vale a dire i quartieri...

  • Giornalismo italiano e inglese: due mondi inconciliabili?

    • 19 Luglio 2013
    • Marco Niada
    • 2

    Ogni Paese ha i politici e, potremmo aggiungere, il giornalisti che si merita. Come la politica, il giornalismo dipende da tradizioni storiche, solidità delle istituzioni, equilibri di potere tra gruppi...

  • Wimbledon e la City, si sfata un mito

    • 7 Luglio 2013
    • Marco Niada

    I tempi cambiano profondamente. La vittoria di Andy Murray a Wimbledon, la prima di un britannico (ma non di un inglese) dal 1936, ossia dai tempi di Fred Perry, da oggi sfata un famoso detto: ossia che...

  • E’ inarrestabile l’esodo degli italiani a Londra

    • 16 Giugno 2013
    • Marco Niada
    • 13

    Giunto alla fine del proprio mandato, Uberto Vanni d'Archirafi, Console Generale d'Italia a Londra, ha ottenuto una soddisfazione che nessun predecessore si è potuto permettere: quella di aver...

  • Londra, sempre più una Città-Stato al cuor dell’Inghilterra

    • 31 Maggio 2013
    • Marco Niada

    Londra è sempre più un corpo estraneo alla Gran Bretagna, una testa enorme posta su un corpo sottile e gracile. Niente di più errato sarebbe trarre delle conclusioni sullo stato dell'economia e...

  • Contro il terrorismo made in Britain la strada è lunga, ma è quella giusta

    • 24 Maggio 2013
    • Marco Niada

    Sono appena rientrato da una missione di un mese in Afghanistan dove finanzio la costruzione di scuole nel centro del Paese. Parlando con la gente nelle campagne e nella capitale, Kabul, guardando...

  • Aiuti allo sviluppo: l’ultima grande bolla

    • 1 Maggio 2013
    • Marco Niada

    Questa crisi finanziaria ci ha ormai frastornato talmente di numeri a 9,10,11 e 12 cifre che non riusciamo piu' a mantenere il  senso delle proporzioni. L'effetto leva del debito, i derivati,...

  • La lady di ferro che esplorò la frontiera tra individualismo ed egoismo

    • 8 Aprile 2013
    • Marco Niada
    • 1

    E' stata indubbiamente la più grande figura politica britannica della seconda metà del XX secolo e uno dei grandi personaggi politici europei del dopoguerra. A guardare le immagini che scorrono...

  • La Chiesa Anglicana debole e divisa cerca il rilancio con Welby

    • 31 Marzo 2013
    • Marco Niada

    Sara' l'effetto tonico di Papa Francesco, sarà il galoppante secolarismo che sostituisce l'idolatria delle celebrities alla vita dei santi e al trascendente, ma in questi giorni la Chiesa...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.