Vai al contenuto
14 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Londra, culla del libero mercato o tana di pirati?

    • 14 Marzo 2014
    • Marco Niada

    L'ultimo colpo di cannone lo ha dato Ben Judah, giornalista del New York Times che, in un durissimo articolo, ha stigmatizzato il terribile decadimento dei costumi della capitale, ormai completamente...

  • A Londra fiorisce l’immigrato-imprenditore

    • 9 Marzo 2014
    • Marco Niada
    • 1

    La litania contro gli immigrati si risolve solitamente con l'accusa che portano via posti di lavoro alle classi più umili e sono dei parassiti sociali perché ne approfittano della sicurezza sociale...

  • E ora gli ultra-ricchi cacciano i ricchi dal centro città

    • 23 Febbraio 2014
    • Marco Niada
    • 1

    Per abitare il centro di Londra non basta più fare parte della classe medio-alta. Il rullo compressore degli ultra-ricchi avanza infatti inesorabile, spingendo i ricchi senza aggettivi verso la periferia...

  • Il mal di pancia del Regno Disunito

    • 17 Febbraio 2014
    • Marco Niada

    Cosa sta succedendo nel Regno Unito? Londra viene descritta e difesa dsal suo sindaco, Boris Johnson, come una città-mondo, una palestra di globalizzazione un calamaro gigante che succhia energia dagli...

  • Londra, capitale mondiale della ristorazione

    • 15 Febbraio 2014
    • Marco Niada

    Non c'è ombra di dubbio: Londra è ormai capitale mondiale del eating out, ossia il mangiare fuori casa. Che siano ristoranti, bancarelle, bar, pubs o catene di fast food sorte come funghi, negli...

  • Riparte l’economia britannica e il mattone si fa incandescente

    • 26 Gennaio 2014
    • Marco Niada
    • 1

    E' ormai fuori questione che l'economia britannica è ripartita. Con rosee previsioni per il futuro, benedette dal FMI, secondo cui il pil quest'anno dovrebbe crescere addirittura del 2,4%,...

  • E ora gli inglesi temono il pericolo…Bianco

    • 24 Gennaio 2014
    • Marco Niada

    Il casus belli, la goccia che sta facendo traboccare il vaso, viene dal fatto che dal 1 gennaio di quest'anno, in base alle leggi di libera circolazione della Unione Europea, i cittadini romeni e...

  • 2014: in fuga a Londra, ma con giudizio..

    • 31 Dicembre 2013
    • Marco Niada
    • 6

    Negli ultimi vent'anni Londra è stata per tantissimi italiani l'America dietro casa. A misura che aumentava la frustrazione di vivere in un Paese sempre più ingessato, senza meritocrazia, ripetitivo,...

  • Per Londra una ripresa economica sana o a colpi di anfetamine?

    • 29 Dicembre 2013
    • Marco Niada
    • 2

    Allora, ricapitoliamo: secondo il think tank Cebr nel 2030 l'economia britannica dovrebbe essere cresciuta talmente tanto da diventare la maggiore d'Europa, superando addirittura quella tedesca.  Secondo...

  • Quei grattacieli costruiti sull’ottimismo della City

    • 26 Dicembre 2013
    • Marco Niada
    • 1

    Chissà se le previsioni del think tank CEBR sul sorpasso della Gran Bretagna sulla Germania nel 2030 non sono un po' troppo azzardate. E' un fatto che i residenti britannici sono in continuo...

  • Il successo di Londra (e l’insuccesso del Paese) è il nuovo male inglese?

    • 15 Dicembre 2013
    • Marco Niada

    Crisi..quale crisi? Londra, città-mondo, pare continuare a sfidare la gravità. Tra il 2007 e il 2012, gli anni della crisi nera dell'Occidente, l'economia della capitale britannica è cresciuta,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.