Vai al contenuto
9 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Una società a irresponsabilità illimitata?

    • 13 Aprile 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 2

    Gli insegnanti inglesi hanno lanciato un terribile atto d'accusa contro i genitori, rei non solo di non essere all'altezza delle proprie responsabilità, ma di minare l'autorità e la credibilità...

  • E ora Londra si riscopre…. “socialista”

    • 2 Aprile 2009
    • Marco Niada
    • economia, This is London
    • 3

      Paiono passati cento anni da quando, nel giugno dello scorso anno,  pubblicai il mio libro sul boom di Londra negli anni '90 e inizio 2000. Da cuore pulsante del capitalismo globale,...

  • Il bonus-capitalismo alla sbarra

    • 30 Marzo 2009
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: MERCATI

    Sui bonus si e' scritto di tutto e di piu'. Con una conclusione: che hanno contibuito in modo non marginale alla crisi finanziaria in cui stiamo annaspando. Al punto che, perfino i banchieri...

  • I giornali locali in crisi nera

    • 29 Marzo 2009
    • Marco Niada
    • Cosmopoli, Cosmopoli: Grande Londra

    Se la free press gode di buona salute altrettanto non si può dire dei giornali locali. A Londra Metro e London Lite continuano ad andare a gonfie vele ma The Evening Standard, giornale...

  • E’ morta la Lady Diana dei poveri…

    • 23 Marzo 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 4

      Ignorantissima, volgarissima e popolarissima, specie negli ultimi due mesi della sua vita, Jade Goody è riuscita a dimostrare come il vuoto pneumatico di idee, cultura e proposte...

  • Se il nepotismo è in salsa inglese…

    • 22 Marzo 2009
    • Marco Niada
    • Politica, This is London

      Patria della political correctness e della lotta senza quartiere ai conflitti d'interessi, la Gran Bretagna ha visto appannare la propria immagine negli ultimi mesi quando è emerso dalle viscere...

  • Quando il credit crunch pesa sui divorzi

    • 15 Marzo 2009
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: BUSINESS

    Il credit crunch ha manifestato in questi giorni una nuova variante, che potrebbe fare scuola nelle aule dei tribunali. Si tratta del divorzio con lo sconto per cause di forza maggiore chiesto alle...

  • Il guado del New Labour dalle sponde liberiste a quelle dirigiste

    • 14 Marzo 2009
    • Marco Niada
    • Politica, This is London
    • 1

      Peter Mandelson, fedele quanto controverso ex-braccio destro di Tony Blair e ora redivivo braccio destro di Gordon Brown, ha detto ciò che pareva indicibile in Gran Bretagna da 30 anni a questa...

  • Riparte l’asse Usa- Gb, ma a chi serve?

    • 5 Marzo 2009
    • Marco Niada

      Con un discorso banale e male recitato sull'antico legame tra cugini anglosassoni che è vivo e solido più che mai Gordon Brown, davanti al Congresso Usa, ha cercato di rilanciare...

  • Quando l’Oscar è Made in IndiEngland

    • 23 Febbraio 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 2

      Un film che vince otto Oscar balza immediatamente tra i primi dieci della storia della prestigiosa statuetta di Hollywood. Un Oscar  per il miglior film gli inglesi...

  • La crisi aumenta e ora volano anche gli stracci

    • 18 Febbraio 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London

      L'Inghilterra è vulnerabile alla crisi perchè ha un sistema finanziario sovradimensionato che ora pesa come una zavorra sull'intera economia? E che dire dell'Italia e del mondo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.