Vai al contenuto
8 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Per Londra sobrie Olimpiadi giocate con il cuore

    • 22 Luglio 2011
    • Marco Niada
    • 2

    Manca un anno alle Olimpiadi di Londra e queste si annunciano molto diverse da quelle di Pechino dato che rifletteranno lo spirito dei tempi austeri in cui viviamo. In piena crisi economica, la capitale...

  • Il triangolo infernale dell’informazione inglese

    • 19 Luglio 2011
    • Marco Niada
    • 1

    Press, police, politicians. La stampa cercava gli scoop, la polizia li passava o chiudeva gli occhi su investigatori disinvolti che intercettavano anche perchè spesso erano amici loro, facendosi...

  • Dopo la concorrenza distruttiva della finanza, arriva quella dei media

    • 17 Luglio 2011
    • Marco Niada
    • 1

    La folle corsa alla concorrenza dell'ultimo decennio nel mondo anglosassone è arrivata alla resa dei conti. Il 2011 sta diventando l'anno in cui i nodi vengono al pettine. Nella finanza, una...

  • Dopo due secoli un Paese ancora crudele coi bambini

    • 12 Luglio 2011
    • Marco Niada

    Cambiano le abitazioni, avanza il progresso, migliora l'igiene, la gente è mille volte più benestante e nessuno muore più di fame ma la Gran Bretagna resta per un tragico verso ancora quella...

  • E’ la stampa (inglese), bellezza!

    • 9 Luglio 2011
    • Marco Niada
    • 2

    Lo scandalo intercettazioni che ha colpito duramente il gruppo editoriale Murdoch e ha spinto il giovane James, figlio di Rupert, a chiudere il settimanale News of the World con mossa brutale, come...

  • Wimbledon: competizione e forza del destino

    • 3 Luglio 2011
    • Marco Niada

    Contro ogni pronostico, il serbo Novak Djokovic ha battuto il favorito ultracampione spagnolo Rafael Nadal. Una partita entusiasmante e piena di sorprese che conferma Wimbledon il più bel torneo...

  • Una ecatombe tra le catene di magazzini inglesi

    • 27 Giugno 2011
    • Marco Niada
    • 4

    Questo è indubbiamente l'anno in cui la crisi si sta manifestando con virulenza sui consumi voluttuari degli inglesi. Ultima della serie a soffocare per mancanza di clientela è stata la catena di...

  • A Londra rischio boutique per i mercati rionali

    • 19 Giugno 2011
    • Marco Niada
    • 1

    Quando accade, per un mercato alimentare, è l'inizio della fine. Il successo dà alla testa, sia alle autorità che gestiscono l'area sia ai negozianti. Questi, con l'andare del tempo,...

  • La ripresa inglese ha un terribile singhiozzo

    • 2 Giugno 2011
    • Marco Niada
    • 3

    In America crescono i timori di una "double dip recovery" ossia a scossoni, col rischio di un nuovo tuffo in basso in zona recessione. In Gran Bretagna il timore c'è da tempo e il rischio...

  • 2103: quando l’Est sorpasserà l’Ovest, se mai ciò avrà ancora senso…

    • 29 Maggio 2011
    • Marco Niada

    La profezia non è di un santone né di un ciarlatano né di un guru dei mercati ma di uno storico: Ian Morris. Morris è uno storico particolare, dato che studia i mega-megatrend e ha solide basi di archeologo...

  • Obama a Londra: l’Occidente è morto, viva l’Occidente!

    • 26 Maggio 2011
    • Marco Niada
    • 3

    Con questo detto solenne, parafrasato dal motto della monarchia,  il politologo Timothy Garton Ash ha brillantemente sintetizzato su The Guardian di oggi il senso del discorso di Obama...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.