Vai al contenuto
7 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’economia britannica è la più digitale del mondo

    • 19 Marzo 2012
    • Marco Niada

    Nessuno l'avrebbe mai detto, anche perché paesi come la Corea hanno connessioni online molto più rapide. Ma, per una volta, non è soltanto una questione di velocità ma di cultura. Le imprese britanniche...

  • L’industria britannica da grande leggenda a goffa chimera

    • 11 Marzo 2012
    • Marco Niada
    • 1

    La decisione della giapponese Nissan di investire 125 milioni di sterline nell'impianto inglese di Sunderland per costruire una nuova vettura, creando 2mila posti di lavoro, è stata ripresa dai media...

  • I primi germogli di ripresa della City

    • 4 Marzo 2012
    • Marco Niada

    Sono ancora movimenti infinitesimali, considerata la batosta che hanno subito i servizi finanziari britannici da 4 anni a questa parte. Ma è un fatto che il mese di febbraio ha dato nuovamente qualche...

  • Quel centro di Londra così ricco, poroso e impermeabile

    • 26 Febbraio 2012
    • Marco Niada

    Una bella domenica di fine inverno come quella di oggi, con la gente in giro in massa per strade e parchi della capitale permette interessanti osservazioni. Specialmente se l'osservatorio è Kensington...

  • Quando la neve londinese e’ in salsa romana

    • 6 Febbraio 2012
    • Marco Niada

    Il caos provocato dalla nevicata romana, oltre a creare polemiche a non finire tra le istituzioni,  ha causato tra i cittadini dell'Urbe un certo senso di vergogna: "solo da noi qualche...

  • Una Londra giovane giovane, come fosse un Paese emergente

    • 30 Gennaio 2012
    • Marco Niada
    • 1

    La "scoperta" viene da The Economist che, nell'ultimo numero, ha dato una notizia sorprendente: nella capitale britannica dal 2002 a oggi le nascite sono aumentate del 25%. Il boom natalizio...

  • Più tasse in arrivo sulle case inglesi

    • 22 Gennaio 2012
    • Marco Niada

    Gli italiani che sono fioccati a migliaia a Londra negli ultimi tre anni per ancorare i loro soldi nel mattone inglese possono stare in massima parte tranquilli. Le misure che il Governo britannico potrebbe...

  • Gli inglesi ora scoprono il fascino delle cooperative

    • 21 Gennaio 2012
    • Marco Niada
    • 2

    A spezzare una lancia in favore del modello coperativo, in cui i dipendenti sono coproprietari dell'azienda, è stato quattro giorni fa il vice primo ministro britannico in persona: Nick Clegg. Parlando...

  • E’ arrivato l’inverno, assassino di vecchi

    • 19 Gennaio 2012
    • Marco Niada

    Gli inglesi, si sa, adorano le statistiche. E solo dagli inglesi possono giungere quantificazioni accurate sulle stragi stagionali di anziani. Immagino che, forse, a parti invertite (freddo e caldo), molte...

  • Sorpresa: il danaro fa la felicità

    • 15 Gennaio 2012
    • Marco Niada
    • Politica
    • 1

    David Cameron è un conservatore eccentrico, per certi versi "progressista" se mi passate il bisticcio di parole. Il premier britannico ha infatti difeso la natura pubblica del sistema sanitario...

  • Quando si inceppa il reattore nucleare della City

    • 8 Gennaio 2012
    • Marco Niada
    • 1

    Una delle peggiori crisi finanziarie da un secolo a questa parte non poteva non danneggiare il maggiore centro finanziario del mondo. La City di Londra, la piazza più internazionale del pianeta, è in...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.