La "scoperta" viene da The Economist che, nell'ultimo numero, ha dato una notizia sorprendente: nella capitale britannica dal 2002 a oggi le nascite sono aumentate del 25%. Il boom natalizio si riflette peraltro nel fatto che tra il 2009 e il 2010, per prendere un anno campione, Londra ha contribuito da sola per il 37% di tutti i nati in Inghilterra, dove la popolazione complessiva e' di 51 milioni. Dato che, contrariamente al passato i vecchi non lasciano piu' la citta per pensionarsi nei sobborghi o in campagna la popolazione londinese e' inevitabilmente destinata ad aumentare. Dai quasi 8 milioni di oggi ai 9 milioni previsti nel 2031, pari a una crescita del 12% in 20 anni. Difficile immaginare un'altra citta' della sonnolenta Europa con altrettanto dinamismo. Buona parte della crescita verra' dai figli degli immigrati dato che un abitante su tre della capitale e' nato all'estero. Ma ad accrescere gli abitanti sara' anche l'effetto-magnete che Londra tradizionalmente esercita nei periodi di crisi economica del Paese quando la gente che perde il lavoro cerca fortuna nella capitale. Il settimanale britannico prevede inevitabili pressioni sul sitema scolastico e sanitario. Ma e' il prezzo che deve pagare una capitale che continua acrescere in controtendenza con il resto d'Occidente…
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- Cosmopoli
- Cosmopoli: Britaliani
- Cosmopoli: Grande Londra
- Economia
- Grande Londra
- Hello World
- Politica
- Religione
- Senza Categoria
- Società
- This Is London
- Uncategorized
- Visti Dalla City
- Visti Dalla City: Business
- Visti Dalla City: Idee
- Visti Dalla City: La Parola A...
- Visti Dalla City: Mercati
- Visti Dalla City: Regole
- Cerca
Indica un intervallo di date:
-
Box e posti auto perdono valore https://t.co/d3wRDjxYac https://t.co/5Gk8g0X4qO
-
Fiere alla ricerca di nuove strategie https://t.co/OGVNZkjPI0 https://t.co/9QH0NurAKq
-
Sospetti fragili del Fisco? Lo studio al contrattacco https://t.co/OZ6hHrGr7g https://t.co/9HNyJQKss7