Vai al contenuto
14 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Vacanza a piacimento migliora il rendimento

    • 29 Settembre 2014
    • Marco Niada

    Il sogno di ogni lavoratore dipendente di andare in vacanza quando e per quanto tempo esso desideri starebbe diventando realtà. Almeno, per chi è dipendente di Sir Richard Branson, il tycoon inglese...

  • Londra città-parco, perché no?

    • 28 Settembre 2014
    • Marco Niada
    • 1

    L'idea è venuta a Daniel Raven Ellison, che si auto-definisce guerrigliero-geografo e si sta peraltro apprestando a camminare in verticale per Londra per l'equivalente dell'altezza del Monte Everest....

  • Uber mette a dura prova la pazienza del taxista inglese

    • 24 Settembre 2014
    • Marco Niada
    • 1

    Non è ormai un mistero che Uber, l'applicazione internet che semplifica la vita agli utenti nella ricerca di un taxi, dicendo loro quale è il più raggiungibile nei dintorni , ha complicato dannatamente...

  • E’ nato il Regno Disunito

    • 19 Settembre 2014
    • Marco Niada

    Il pericolo della secessione della Scozia è scongiurato. Con il 55,3% delle preferenze, i no al referendum sull'indipendenza hanno vinto con un margine netto. Ma è anche vero che il 45% di sì è una...

  • Scozia, quanto fumo e quanto arrosto?

    • 12 Settembre 2014
    • Marco Niada
    • 1

    Il rischio di una secessione della Scozia al referendum del 18 settembre è allo stesso tempo una questione molto più seria e molto meno preoccupante di quanto appaia. Ormai, della questione, i lettori...

  • Così s’infrange il sogno dell’isola di Boris

    • 2 Settembre 2014
    • Marco Niada
    • 1

    Il progetto, ambiziosissimo, era noto come Boris Island. Un progetto faraonico anche nei costi, di oltre 100 miliardi di sterline, pari a circa 130 miliardi di euro. Non poteva d'altronde essere altrimenti,...

  • Londra città più influente del mondo, ma il prezzo è alto

    • 23 Agosto 2014
    • Marco Niada

    Le graduatorie sono la passione degli anglosassoni e, tra le altre, da alcuni anni impreversano quelle relative alle grandi città del mondo. Il motivo è semplice: in un pianeta globalizzato, le grandi...

  • Un tunnel lungo sei anni per l’economia britannica

    • 26 Luglio 2014
    • Marco Niada
    • 3

    E' ufficiale ormai. L'economia britannica è tornata, in termini di  volume, allo stesso livello che aveva raggiunto al picco della massima espansione, ossia alla fine del primo trimestre del 2008, quando...

  • Crescon gli occupati ma son peggio pagati

    • 20 Luglio 2014
    • Marco Niada

    Due fatti sono innegabili in Gran Bretagna: la crescita dell'occupazione e il deterioramento dei salari. La conferma è giunta pochi giorni fa dai dati relativi al trimestre terminato a maggio, da cui...

  • La Germania ora sta simpatica agli inglesi

    • 15 Luglio 2014
    • Marco Niada
    • 4

    Ci sono volute tre generazioni e un mondiale di calcio con un finale speciale, che ha messo tutti d'accordo sulla bravura della nazionale tedesca. Una vittoria che ha peraltro dato al mondo intero una...

  • Una doccia scozzese su Westminster

    • 13 Luglio 2014
    • Marco Niada

    Altro che uscita del Regno Unito dall'Unione Europea! Il tema che sta togliendo il sonno a Downing Street da una paio di mesi a questa parte é ben più grave del duello di cartapesta tra Cameron e Juncker...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.