L’idea è venuta a Daniel Raven Ellison, che si auto-definisce guerrigliero-geografo e si sta peraltro apprestando a camminare in verticale per Londra per l’equivalente dell’altezza del Monte Everest. Daniel, che conosce Londra in lungo e in largo, propone, con il sostegno della Queen Mary University, di fare della capitale britannica una città-parco, o forse, meglio, un parco nazionale urbano. I presupposti non mancano. La città, che contiene di 110kmq di verde, pari a 11mila ettari, può in effetti essere vista come un grande parco che ospita al proprio interno strade e costruzioni. Otto milioni di alberi e 17 mila specie di piante non solo all’interno di parchi famosi come Kew Gardens o Richmond o Regent’s Park e Hyde Park ma sparse per un’infinità di communal gardens, giardini privati e aree verdi lungo il Tamigi. Forse non tutti sanno in effetti che ben il 47% della città è verde. Rovesciando i termini dell’equazione possiamo in effetti parlare del più grande parco abitato d’Europa. Richmond Park, con i suoi 630 cervi e decine di altre specie e mille ettari di estensione era finora considerato il più grande parco di Londra e il maggiore parco urbano d’Europa. Ma se Londra intera fosse il maggiore parco urbano d’Europa.?
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- Cosmopoli
- Cosmopoli: Britaliani
- Cosmopoli: Grande Londra
- Economia
- Grande Londra
- Hello World
- Politica
- Religione
- Senza Categoria
- Società
- This Is London
- Uncategorized
- Visti Dalla City
- Visti Dalla City: Business
- Visti Dalla City: Idee
- Visti Dalla City: La Parola A...
- Visti Dalla City: Mercati
- Visti Dalla City: Regole
- Cerca
Indica un intervallo di date:
-
🔶Nella nostra mappa interattiva i dati nazionali e regionali sulla somministrazione dei vaccini anti-Covid in Itali… https://t.co/m1246Ohv3G
-
L’uomo combattivo e bellicoso: giacca da ammiraglio da Dior, Hermés superclassico https://t.co/DaOj3d6mmt https://t.co/q3uVXfoidg
-
Rischio bolla di criptovalute sui mercati - Video https://t.co/FiKbIRC7LY https://t.co/6bECf7bgZt