Vai al contenuto
13 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Quando il posto di lavoro è de-qualificato

    • 21 Gennaio 2015
    • Marco Niada

    Trovare lavoro in Gran Bretagna, particolarmente a Londra, è facile. Questo spiega l'invasione di stranieri e in particolare italiani nella capitale britannica. Il fatto è che l'alto tasso di occupazione...

  • Londra in pieno boom batte il record di 8,6 milioni di abitanti

    • 12 Gennaio 2015
    • Marco Niada
    • 3

    Il picco di 8,615 milioni di abitanti raggiunto da Londra nel 1939, poco prima dello scoppio della Seconda Guerra mondiale, sta per essere superato. Secondo gli esperti di statistiche della capitale (GLA,...

  • La parte migliore d’Italia sta emigrando in massa a Londra

    • 29 Dicembre 2014
    • Marco Niada

    L'esodo di italiani in Gran Bretagna non solo non dà segnali di rallentamento, ma si sta rivelando sempre più  un'emorragia delle forze migliori del nostro Paese. Giovani, laureati o diplomati e in...

  • Quel guardiano che ha fatto grande “The Guardian”

    • 15 Dicembre 2014
    • Marco Niada

    E' possibile gestire un giornale all'antica e avere successo nel mondo spietato di internet? E' possibile essere pedanti, intransigenti e un po' ideologici e avere un pubblico di decine di milioni di lettori?...

  • Si fa a Londra l’Unita’ d’Italia

    • 7 Dicembre 2014
    • Marco Niada
    • 1

    Con l'arrivo delle festività della prima settimana di dicembre e la puntuale invasione di italiani (e spagnoli) a Londra, mi tornano inevitabilmente alla mente alcune riflessioni sulla nostra comunità...

  • Dopo la Scozia più autonomia anche a Londra?

    • 30 Novembre 2014
    • Marco Niada

    Dopo la Scozia sarà il turno di Londra di ottenere maggiore autonomia? Sempre più personaggi autorevoli lo auspicano. Ma l'argomentazione è assai diversa rispetto a quella della grande regione del Nord....

  • Londra come l’ONU, secondo Dennis Skinner

    • 23 Novembre 2014
    • Marco Niada

    Dennis Skinner e' un noto deputato della sinistra laburista. Puro e duro. Durante gli anni del Blairismo galoppante, non ha mancato di opporsi al proprio partito, prendendo in giro la versione New Labour....

  • Si raffredda il mattone londinese

    • 12 Novembre 2014
    • Marco Niada

    Il boom immobiliare inglese si è arenato. Dieci anni di crescita ininterrotta, noncurante della crisi finanziaria degli ultimi sei anni, stanno volgendo al termine. Da mesi gli scambi si stanno facendo...

  • Quando Parigi si inchina a Londra

    • 2 Novembre 2014
    • Marco Niada

    Fino a una quindicina di anni fa, quando mi intrattenevo con gli amici francesi che abitavano Londra, per quanto apprezzassero il rinnovato dinamismo mostrato dalla capitale britannica, immancabilmente...

  • Per la Gran Bretagna una forte ripresa ma con molti interrogativi

    • 24 Ottobre 2014
    • Marco Niada

    La Gran Bretagna si e' confermata come una delle economie più' in rapida crescita del mondo sviluppato. Stando alle statistiche nel terzo trimestre il pil ha registrato un tasso di sviluppo dello 0,7%,...

  • Londra a ciclo continuo

    • 5 Ottobre 2014
    • Marco Niada

    Il termine 24/7, ossia, decodificando,  24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana, è forse oggi uno dei più abusati al mondo per definire un'attività economica a ciclo continuo. Fino a 20 anni fa...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.