Vai al contenuto
12 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Quando il populismo della Brexit travolge il ben dell’intelletto

    • 22 Giugno 2016
    • Marco Niada

    Nessuno avrebbe mai immaginato che la campagna elettorale sul Brexit sarebbe diventata così incandescente da farci scappare il morto. Purtroppo, i toni erano diventati tali da accendere gli animi al...

  • Quel “fattore L” che pesa sulla Brexit

    • 17 Giugno 2016
    • Marco Niada

    Non sarà soltanto la pancia dell'Inghilterra profonda, delle campagne e delle città minori, a sostenere il Brexit. A mano a mano che il tempo passa stanno infatti aumentando i sostenitori dell'uscita...

  • La Brexit la decideranno le campagne inglesi

    • 5 Giugno 2016
    • Marco Niada
    • 2

    La maggioranza degli scozzesi non è per la Brexit, anzi minaccia una secessione della Scozia dal Regno Unito se al referendum vinceranno i sostenitori del leave . Il Galles non è a sua volta eccitato...

  • I super-ricchi a Londra ora vanno in affitto

    • 30 Maggio 2016
    • Marco Niada

    Il declino dei prezzi delle case londinesi della fascia altissima, ossia quelle dal valore superiore ai 10 milioni di sterline (circa 13 milioni di euro), sta spingendo i super ricchi a rivolgersi al mercato...

  • L’inglese degli inglesi e quello degli stranieri

    • 26 Maggio 2016
    • Marco Niada

    Che motivazione avrebbe un inglese a studiare altre lingue quando il resto del mondo parla sempre più l'inglese? Mai il dilemma è stato più attuale col dilagare globale della lingua di Shakespeare....

  • Abbasso l’understatement, viva l’iperbole!

    • 15 Maggio 2016
    • Marco Niada

    L'ultima della serie è stata la definizione data dal premier David Cameron a Nigeria e Afghanistan: "fantastically corrupt" ossia fantasticamente corrotti. Cameron aveva usato l'espressione intrattenendosi...

  • Un musulmano guiderà Cosmopoli

    • 7 Maggio 2016
    • Marco Niada
    • 1

    Sadiq Khan, musulmano praticante, di origine pachistana, figlio di un conducente di autobus, sarà il nuovo sindaco di Londra. Dall'inizio della campagna elettorale Khan era il favorito alle elezioni per...

  • Il gelo della Brexit sui tetti di Londra

    • 30 Aprile 2016
    • Marco Niada

    La prospettiva di una Brexit è uno dei fattori che più sta pesando in questi mesi sulla fascia alta del settore immobiliare della capitale  britannica. E' una doccia fredda che è andata a colpire un...

  • Uno Tsunami mediatico sulla Gran Bretagna

    • 24 Aprile 2016
    • Marco Niada

    I novant'anni della regina, il 400esimo anniversario della morte di William Shakespeare, la visita di Obama, la morte di Prince, la maratona di Londra hanno chiuso la settimana con un can can mediatico...

  • L’immigrazione UE mette il turbo all’economia britannica

    • 16 Aprile 2016
    • Marco Niada
    • 1

    L'immigrazione europea fa bene all'economia britannica. Non solo non ha portato via posti di lavoro agli inglesi e non ha drenato risorse alla previdenza britannica, ma ha dato un contributo all'erario,...

  • L’acciaio inglese dai piedi d’argilla

    • 31 Marzo 2016
    • Marco Niada
    • 6

    La dura realtà sta mettendo alla prova 30 anni di ideologia liberista in Gran Bretagna. La controllata britannica di Tata Steel, controllata dalla conglomerata indiana Tata, è infatti alle corde. In...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.