L'economia inglese rischia un triple dip, un tuffo triplo. E anche se questo grave scenario non si materializzasse, è comunque condannata a procedere a zig zag, rimbalzando sul fondale. Parola del Governatore della Banca d'Inghilterra, Mervyn King, che ieri nel consueto rapporto trimestrale sull'inflazione ha forse emesso il verdetto più cupo dal 1997, da quando cioè il Governatore della Banca Centrale fa il punto in pubblico sull'andamento dell'economia. La situazione non è per niente rosea: le stime di crescita per l'anno prossimo sono state dimezzate dal 2% all'1%. La Banca prevede che il pil non tornerà al livello del 2008 prima del 2015. Il che vuol dire che potrebbe essere anche peggio dato che le previsioni a due anni sono un poco come le previsioni del tempo per la settimana successiva: nessuno sa dire con certezza. Basta guardare alle previsioni stesse della Banca: due anni fa aveva detto che alla fine del 2011 l'economia sarebbe tornata a pari col 2008. Lo scorso anno ha corretto il tiro dicendo che sarebbe avvenuto e metà dell'anno prossimo. L'inflazione intanto non dà segni di cedimento e i redditi reali delle famiglie inglesi continano a erodersi. L'unica nota positiva viene dal fronte occupazionale, dato che la disoccupazione è scesa di 49mila unità a 2,51 milioni, pari al 7,8% della forza lavoro. Il calo riguarda quasi esclusivamente i giovani, il che è un'altra buona notizia. Ma gli economisti dicono che i disoccupati a lungo termine aumentano, notano i primi segnali di cedimento della forza lavoro e comunque una buona parte dei nuovi posti di lavoro sono con contratti part time. Intanto ferve il dibattito tra quelli che sostengono che l'austerità sta uccidendo la ripresa e chi sostiene che siamo in un'economia zombie, alla giapponese, tenuta in vita da forti iniezioni di carta stampata che non permette alle aziende deboli di finire con le spalle al muro e permettere al sistema di rivitalizzarsi. Secondo costoro è quanto sta succedendo al Giappone da 23 anni, dai tempi dello scoppio della bolla borsistica e immobiliare del 1989/1990.
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- Cosmopoli
- Cosmopoli: Britaliani
- Cosmopoli: Grande Londra
- Economia
- Grande Londra
- Hello World
- Politica
- Religione
- Senza Categoria
- Società
- This Is London
- Uncategorized
- Visti Dalla City
- Visti Dalla City: Business
- Visti Dalla City: Idee
- Visti Dalla City: La Parola A...
- Visti Dalla City: Mercati
- Visti Dalla City: Regole
- Cerca
Indica un intervallo di date:
I Nostri Blog
-
SLOW NEWS
- di Ugo Tramballi
-
KORDUSIO
- di Marco Ferrando
-
THE INSIDER
- di Carlo Festa
-
Blog | Come si misura l'impronta digitale dei bambini? #ThinkTallyTalk - Info Data https://t.co/blO5WW7ZFn https://t.co/V8JJt98et0
-
Gabrielli: «Un’agenzia nazionale per la cybersecurity fuori dall’intelligence» https://t.co/LsVNujXR0V https://t.co/tNJvvvmOE2
-
Blog | Come si misura l'impronta digitale dei bambini? #ThinkTallyTalk - Info Data https://t.co/hyRxcEIB6h https://t.co/RxiDdbjYRy