Vai al contenuto
8 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Quando Londra chiama Napoli

    • 21 Maggio 2011
    • Marco Niada
    • 8

    Povera Napoli, sempre presa a esempio del peggio d'Europa come punta di diamante dell'inciviltà: sporcizia, disorganizzazione e criminalità. A ben pensarci però ogni città ha nel cuore...

  • Elisabetta, regina di pubbliche relazioni

    • 18 Maggio 2011
    • Marco Niada

    E' forse la visita di Stato più difficile della sua lunga vita da monarca. L'obiettivo era ricucire il rapporto tra Regno Unito e Irlanda e mettere una pietra tombale su una storia...

  • Quegli inglesi grandi chef che fanno ombra agli italiani

    • 15 Maggio 2011
    • Marco Niada
    • 1

    Ormai noi italiani non abbiamo più pace. Credevamo almeno di mantenere il monopolio mondiale dei fornelli, o almeno il duopolio con i francesi, e ora ci accorgiamo sempre più che gli inglesi stanno guadagnando...

  • C’è la crisi? Tutti in treno

    • 11 Maggio 2011
    • Marco Niada
    • 1

    La crisi economica ha spinto un numero sempre maggiore di inglesi a prendere il treno. Lo scorso anno è stato infatti segnato il record di 1,3 miliardi di passeggeri, un picco che non si vedeva dal lontano...

  • Gli ultaricchi tornano a colpire

    • 8 Maggio 2011
    • Marco Niada

    Per gli ultraricchi la crisi è finita. A giudicare dalla lista dei mille Paperoni della Gran Bretagna, stilata ogni anno dal Sunday Times, il 2011 è l'anno della grande riscossa....

  • Case e consumi, per gli inglesi un anno…deprimente

    • 5 Maggio 2011
    • Marco Niada

    La ricchezza degli degli inglesi continua a ridursi e quest'anno il reddito disponibile medio reale sarà del 2% inferiore per famiglia media, pari a 780 sterline l'anno (circa 900 euro). Una...

  • Per William e Kate un matrimonio… “sovversivo”

    • 2 Maggio 2011
    • Marco Niada

    La corona britannica è sopravvissuta perchè si è saputa adattare ai tempi. Il matrimonio di Will e Kate non solo ha confermato la regola, ma è andato un passo più in là. Il principino,...

  • Il rassicurante tempo circolare della monarchia

    • 28 Aprile 2011
    • Marco Niada

    Il matrimonio del principe William, secondo in linea di successione al trono del Regno Unito, e la "signorina" Kate Middleton, ripete nel Regno Unito un rito circolare e millenario interrotto...

  • Un tassametro per i parchi di Londra

    • 26 Aprile 2011
    • Marco Niada
    • 2

    Il verde londinese è pubblico e su questo non ci piove. La gente è libera di andarci e fare ciò che vuole entro i limiti della decenza e delle regole ambientali. Ma il dilemma si pone laddove la...

  • La vita grama di principi e principesse

    • 20 Aprile 2011
    • Marco Niada
    • 1

    Dalla notte dei tempi il sogno di ogni donna è di impalmare un principe di belle speranze e diventare principessa. Almeno, così pareva, fino a che un recente sondaggio tra i sudditi di sua maestà britannica...

  • Istanbul, cosmopoli, l’impero torna a colpire

    • 17 Aprile 2011
    • Marco Niada

    Come Londra, Roma, e Vienna, Istanbul e' stata al centro di un grande impero. L'impero ottomano e' stato non solo un enorme territorio dominato da feroci guerrieri ma una civilta'...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.