Vai al contenuto
14 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Se il lavoro porta povertà qualcosa non va

    • 10 Dicembre 2013
    • Marco Niada
    • 2

    Il lavoro nobilita. Il lavoro serve a campare. Il lavoro arricchisce. Sono espressioni note. Ciò che non sapevo è che il lavoro potesse impoverire. E' quanto accade in un Paese come il Regno Unito,...

  • Quando la corruzione è d’importazione

    • 23 Novembre 2013
    • Marco Niada

    Cresce in Gran Bretagna la corruzione formato import. In alcune comunità di origine straniera prospera da tempo ma, se  non affrontata tempestivamente, rischia di contagiare il resto della...

  • Debito: l’inferno dei poveri inglesi

    • 20 Novembre 2013
    • Marco Niada
    • 2

    La povertà moderna non si manifesta platealmente come in passato, come ancora accadeva 30 anni fa. Gli stracci non esistono più, la gente calza scarpe eleganti e indossa vestiti decenti, spesso firmati....

  • Londra e la sindrome di St Moritz (o di Montecarlo?)

    • 3 Novembre 2013
    • Marco Niada
    • 1

    Il meccanismo è comune a tutti i famosi luoghi di villeggiatura presi d'assalto dalla clientela internazionale e affluente.  Gli stranieri invadono, i prezzi delle case salgono, gli indigeni...

  • Un impero dei segni per una lingua universale

    • 22 Ottobre 2013
    • Marco Niada
    • 3

    Dai tempi della Torre di Babele, il sogno di ogni uomo è di comunicare con il prossimo in modo pieno, profondo e completo. Peccato che ci sia la barriera delle lingue, anche se l'inglese è ormai...

  • Ma è proprio ver che la City s’è desta?

    • 11 Ottobre 2013
    • Marco Niada

    Feelgood factor returns to the City of London, titola il Financial Times in una lunghissima feature sul tempio della finanza europea. Sarà vero? Il FT rileva con enfasi il trionfo della quotazione...

  • Tornano a volare i prezzi delle case inglesi

    • 30 Settembre 2013
    • Marco Niada

    Un primo piccolo refolo di ripresa dell'economia britannica è bastato a mettere vento nelle ali del settore immobiliare. Su base annua, in settembre, l'aumento su scala nazionale è stato del...

  • Il successo irresistibile di Downton Abbey

    • 22 Settembre 2013
    • Marco Niada
    • 1

    Questa sera inizia sulla rete britannica ITV  la quarta serie di Downton Abbey, il serial televisivo inglese che tiene il mondo incollato al video. Seguita da 120 milioni di persone in 220 Paesi,...

  • L’isolano Cameron difende l’ “isoletta” britannica

    • 7 Settembre 2013
    • Marco Niada

    Il mondo sta proprio cambiando. La Gran Bretagna non scintilla piú come una volta, il che si sapeva, ma ormai conta poco o nulla. La terribile rivelazione porta il marchio di fabbrica del G 20, il consesso...

  • In Gran Bretagna è scattata la ripresina. Ma il vero rilancio è ancora lontano

    • 3 Settembre 2013
    • Marco Niada

    E' ormai un fatto appurato: l'economia britannica è ripartita. Dopo primi flebili segnali all'inizio dell'anno con un progresso dello 0,3%  e 0,7% rispettivamente nel primo e...

  • Il Leone britannico adesso ha perso anche la voce

    • 31 Agosto 2013
    • Marco Niada

    Dalla crisi di Suez, che a metà degli anni Cinquanta ha decretato una volta per tutte la fine dei sogni imperiali, la politica di potenza della Gran Bretagna ha seguito una parabola irreversibilmente...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.