Vai al contenuto
12 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il costo della vita caccia gli artisti da Londra

    • 28 Marzo 2016
    • Marco Niada

    Per avere una industria dell'arte fiorente occorrono due ingredienti fondamentali: un mercato dell'arte ricco e vario e tanti artisti. Del primo si è parlato in lungo e in largo in questi anni, riferendosi...

  • Gli inglesi lacerati tra Europa ed europei

    • 10 Marzo 2016
    • Marco Niada

    <Se lasciassimo l'Europa..dovremmo peraltro riconoscere che gran parte dei nostri problemi non sono causati da Bruxelles, ma dalla cronica visione di breve termine, da un management inadeguato, da indolenza,...

  • Per gli inglesi si profilano mesi di euro-ossessione

    • 27 Febbraio 2016
    • Marco Niada

    Il 23 giugno gli inglesi saranno chiamati a votare il referendum sulla UE. Restare o partire? Questo è il dilemma che verrà proposto con cadenza ossessiva per i prossimi mesi. Ascolteremo fino alla nausea...

  • Un biondo fatale sulla via del Brexit

    • 22 Febbraio 2016
    • Marco Niada

    Come è potuto saltare in mente a Boris Johnson, sindaco della cosmopolita Londra, di gettare il proprio peso a favore della campagna per l'uscita della Gran Bretagna dalla UE? Che ragioni profonde può...

  • Londra si gioca sul business della sanità

    • 4 Febbraio 2016
    • Marco Niada

    Londra sta giocando tutte le carte migliori per diventare un polo sanitario mondiale, sfidando altri centri di eccellenza come Zurigo, Ginevra e New York. Lo afferma il Financial Times, in un interessante...

  • Un grande riflettore sulla Londra degli italiani

    • 30 Gennaio 2016
    • Marco Niada

    Sembra passato un secolo da quando, otto anni fa, scrissi un libro su Londra. Titolato La Nuova Londra (ed Garzanti) voleva  essere una celebrazione di una capitale che si stava completamente rinnovando,...

  • Londra soffoca, invasa dai taxi

    • 24 Gennaio 2016
    • Marco Niada

    Il centro di Londra è sempre più inquinato. E ciò non solo in virtù del moltiplicarsi della legione di furgoni e furgoncini che fanno consegne a domicilio sulle ali del boom dello shopping via internet....

  • La lunga via d’uscita dall’inferno del debito

    • 8 Gennaio 2016
    • Marco Niada
    • 1

    Sono passati più di 7 anni dallo scoppio della bolla finanziaria che ha portato alla Grande Recessione e ancora non si vede la via d'uscita dall'Inferno in cui ci siamo cacciati. Gli USA, che hanno manifestato...

  • Un Natale di alluvioni nel Nord d’Inghilterra

    • 29 Dicembre 2015
    • Marco Niada

    Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sul cambiamento climatico, l'immagine più convincente è data in questi giorni tra gli estremi del Sud Europa, in preda a una siccità senza precedenti, e le alluvioni...

  • Londra sempre più gonfia e sempre meno densa

    • 24 Dicembre 2015
    • Marco Niada
    • 1

    Londra continua a crescere. Rapidamente. Pare inevitabile dunque che, per accomodare le ondate di nuovi venuti, la città si sviluppi verso l'alto accogliendo nuovi grattacieli che spuntano come funghi....

  • Tre milioni di inglesi condannati a lavorare a vita

    • 12 Dicembre 2015
    • Marco Niada

    Il termine inglese è work until you drop, che potremmo tradurre liberamente lavora finché schiatti. Una specie di ergastolo lavorativo, insomma, è quello a cui sono condannati 3 milioni di inglesi,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.