Vai al contenuto
12 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il boom inarrestabile della musica britannica

    • 18 Settembre 2016
    • Marco Niada

    Brexit o non Brexit, un fatto è certo: la Gran Bretagna continuerà a essere un peso massimo nella musica mondiale. La sola Londra fattura quanto tutta l'industria discografica europea e il fenomeno è...

  • E’ sempre tempesta sulla politica britannica

    • 13 Settembre 2016
    • Marco Niada

    La flemma proverbiale degli inglesi è più che mai d'aiuto in questi mesi di grandi rivolgimenti per mantenere un'immagine composta del Governo verso il resto del mondo. E, a essere realisti, non c'è...

  • Un futuro “olimpico” per la Brexit

    • 21 Agosto 2016
    • Marco Niada

    C'è poco da dire: il trionfo britannico alle Olimpiadi di Rio è stato schiacciante. La Gran Bretagna, con 66 medaglie (67 previste alla fine dei Giochi) di cui ben 27 d'oro, ha dato prova di essere un...

  • Il limbo degli europei vittime della Brexit

    • 29 Luglio 2016
    • Marco Niada

    Che fine faranno i 4,5 milioni di europei che si sono trovati impigliati nella rete del referendum sulla Brexit? Sarà di sicuro il tormentone che ci accompagnerà nei prossimi mesi, dal momento che, malgrado...

  • Una sconfitta di Londra non sarà una vittoria per altre capitali europee

    • 26 Luglio 2016
    • Marco Niada
    • 1

    Da oltre un decennio Londra è una capitale globale e senz'altro la capitale virtuale d'Europa. Finanza, accademia, architettura, design, mercato dell'arte, alta tecnologia, musica, media e comunicazioni,...

  • E’ iniziata la traversata nel deserto della Brexit

    • 15 Luglio 2016
    • Marco Niada
    • 1

    Le apparenze sono salve. Almeno per adesso. Un nuovo Governo conservatore è stato formato in tempi relativamente rapidi. Alla guida c'è Theresa May, sicuramente una delle migliori professioniste rimaste...

  • La politica inglese al test dei Blues Brothers

    • 11 Luglio 2016
    • Marco Niada

    Sono bastate poche settimane per infliggere un danno reputazionale ai politici britannici che non ha eguali nei tempi moderni. I vincitori del referendum del Brexit ricordano infatti il racconto dei Sette...

  • Londra accarezza il sogno proibito dell’indipendenza

    • 29 Giugno 2016
    • Marco Niada

    Diciamolo subito: contrariamente al Nord Irlanda e alla Scozia, Londra non ha alcun potere per dichiarare l'indipendenza, anche se, assieme alle altre due regioni, è stata la terza a esprimersi chiaramente...

  • Cinque miti britannici sfatati

    • 28 Giugno 2016
    • Marco Niada
    • 3

    Tempi cupi per gli anglofili, quelli che, accecati dalla passione per le qualità degli inglesi, sono sempre pronti a giustificarne i difetti. E' una categoria a cui ho appartenuto prima in modo entusiasta...

  • A patire più dalla Brexit saranno quelli che l’han votato

    • 25 Giugno 2016
    • Marco Niada

    Pescatori, pescivendoli, macellai, pensionati, anziani in genere, tassisti, una parte della classe operaia bianca, disoccupati, cittadini oriundi del Commonwealth, e mediamente gran parte dei residenti...

  • Una doccia gelida sulla Londra degli europei

    • 24 Giugno 2016
    • Marco Niada

    Quale sarà il destino post-brexit di oltre un milione di Europei che abitano a Londra? L'Europa futura, delle nuove generazioni, quella sognata dai padri fondatori della UE, è da una decina d'anni una...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.