Abito a Nord di Nottingh Hill, in un’area piuttosto vivace frequentata da giovani "hoodies", quei teenagers che girano con le bluse di felpa col cappuccio e portano i jeans con il cavallo alle ginocchia. Il loro mezzo di trasporto preferito è il rampichino, in sella al quale sciamano in bande. Abbandonandosi spesso a piccoli atti di vandalismo. Anche se, di tanto in tanto, ci scappa l’accoltellamento. Da alcuni anni, con ritmo crescente, i nostri giovani si sono dotati di una nuova arma: i cani pit bull.
Il pit bull terrier in senso stretto (foto) è vietato in Gran Bretagna. Ma circolano molte razze simili dallo Staffordshire Terrier al Bull Terrier. E’ un fenomeno sociale piuttosto curioso: le ferocissime bestiole costano infatti un migliaio di euro a capo e quelle che circolano sono tutte di razza pura. Per giovani che vivono spesso in nuclei famigliari devastati con genitori spesso singoli e disoccupati in casermoni popolari pagati dal contribuente, si tratta di una cifra impegnativa. Ma tant’è : l’insicurezza non vale solo per il normale cittadino, ma per questi giovani che continuano ad alzare il livello dell’equilibrio del terrore nelle guerre per bande. Ciò che è triste è che, come spesso capita, quando uno gira "armato" se la prende con i più deboli. E ormai non si contano più gli attacchi a ignari passanti, a studenti inermi se non a intere strutture come è capitato recentemente in una scuola elementare dove un hoodie ha lasciato pascolare il proprio cane in mezzo a una scolaresca atterrita. Le autorità che fanno? Spesso intervengono e sequestrano i cani. A volte li abbattono se vi è reato. E’ che la situazione peggiora di anno in anno. Secondo il sindaco Boris Johnson, quest’anno si prevede che circa 800 cani pericolosi verranno sequestrati dalla polizia londinese, rispetto a 480 lo scorso anno e 173 l’anno precedente. Le bestiole vengono poi usate sempre più in lotte tra cani dai giovani teppisti. Esercizi gladiatori che atterriscono i vicini: anche qui i numeri sono in aumento verticale: nel 2007 la polizia ha ricevuto 358 chiamate che denunciavano lotte tra cani rispetto alle 137 dell’anno precedente. La tendenza è solo al peggio.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.