Vai al contenuto
9 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Una nevicata come un bombardamento

    • 5 Febbraio 2009
    • Marco Niada
    • Cosmopoli, Cosmopoli: Grande Londra

    Finalmente gli effetti della "grande nevicata" su Londra si sono esauriti oggi con un bell'acquazzone che ha sciolto il ghiaccio residuo. Per due giorni, il 2 e il 3 febbraio, 30cm...

  • E’ cominciata la de-globalizzazione: allacciate le cinture

    • 2 Febbraio 2009
    • Marco Niada
    • economia, This is London
    • 1

      Dopo Grecia, Francia e Russia, i disordini sociali causati dalla crisi economica sono giunti in Gran Bretagna con una serie di manifestazioni in tutto il Paese contro le assunzioni di...

  • Bernie Madoff, Gran capo comico della finanza allegra

    • 31 Gennaio 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 1

     Se non fosse per la tragedia delle migliaia di persone che hanno perso soldi investendo nei suoi fondi, la truffa di Bernard Madoff potrebbe passare agli annali della storia finanziaria come...

  • Ma quanto è grave la crisi dell’economia inglese?

    • 30 Gennaio 2009
    • Marco Niada
    • economia, This is London
    • 1

      Bombardata, ridotta in macerie, senza possibilità di ricostruzione, almeno a medio termine. Questo il verdetto senza appello sull'economia britannica di una crescente schiera di pessimisti....

  • E dopo Paris Hilton…. arriva… Milan Grande Albergo

    • 28 Gennaio 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London

    Famosa ormai più di un capo di Stato, Paris Hilton è l'ossessione dei media anglosassoni. Tanto da attrarre l'attenzione dell'austero Financial Times che, in un articolo a firma...

  • La profonda crisi delle banche inglesi

    • 27 Gennaio 2009
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: MERCATI

    Le banche inglesi versano in pessime condizioni. Royal Bank of Scotland ha perso 28 miliardi di sterline, il peggiore risultato della storia di una società britannica. Il tracollo ha spinto il Governo...

  • La recessione riempie i teatri della capitale

    • 25 Gennaio 2009
    • Marco Niada
    • Cosmopoli, Cosmopoli: Grande Londra

    Il teatro: ecco uno dei punti di forza di Londra che nessuna recessione pare insidiare. Nel 2008, anno cataclismico per la finanza mondiale e per la City in particolare la gente è corsa in massa...

  • L’incubo irlandese sul modello anglosassone

    • 18 Gennaio 2009
    • Marco Niada
    • economia, This is London
    • 1

      La battuta che gira in questi giorni è che le differenze tra  Islanda e Irlanda sono essenzialmente due: una lettera e sei mesi di ritardo. I sei mesi sarebbero il tempo allo scadere...

  • L’inarrestabile caduta della sterlina (2)

    • 15 Gennaio 2009
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: MERCATI

    Questo commento sostituisce quello scritto lo scorso 17 novembre, quando una sterlina a 86,6 pence per euro pareva avere raggiunto un minimo impensabile. Avevamo allora ipotizzato che la forte contrazione...

  • A Londra dopo i saldi sono finiti i soldi

    • 15 Gennaio 2009
    • Marco Niada
    • economia, This is London

      Complice la sterlina rasoterra, scesa a quasi un euro, e un'aggressiva politica di saldi nel periodo natalizio, Londra è stata oggetto di un assalto ai forni da parte...

  • Offresi banchiere ricco e disoccupato

    • 13 Dicembre 2008
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 4

    Una delle conseguenze epocali di questa tremenda crisi finanziaria è stata la creazione di una nuova categoria di disoccupati: i ricchi banchieri messi in esubero dalle grandi investment banks americane....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.