Vai al contenuto
9 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Tollerare l’intolleranza? Questo è il problema

    • 25 Ottobre 2009
    • Marco Niada
    • Politica, This is London, Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • 1

    La decisione di Mark Thompson, direttore generale della BBC, di permettere a Nick Griffin (nella foto) di partecipare a Question Time, il programma politico di maggiore successo in Gran Bretagna, ha scatenato...

  • Gran Bretagna, acciaccata ma dinamica più che mai

    • 22 Ottobre 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London

    La vitalità di un Paese la si vede dalla crescita della popolazione. E su questo fronte la Gran Bretagna ha messo le marce alte. Nel 2008, in piena crisi economica, gli abitanti sono cresciuti di...

  • Se la guerra diventa un affare privato

    • 20 Ottobre 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London

      Negli ultimi cinquant'anni abbiamo assistito a una privatizzazione crescente della guerra: dai tempi della leva obbligatoria di ispirazione napoleonica, si è tornati agli eserciti professionali reclutati...

  • Quando Finanza fa rima con Rinascimento

    • 11 Ottobre 2009
    • Marco Niada
    • economia, This is London
    • 1

      Ormai il tiro al banchiere in quanto categoria sociale è diventato uno sport internazionale, anzi, olimpionico. Da una ridotta di islamici e cristiani oltranzisti che condannano l'interesse...

  • La Grande migrazione degli studenti italiani nell’Anglosfera

    • 11 Ottobre 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 2

      Le impressioni non fanno certamente statistica. Ma un'impressione forte va sempre indagata. E quella che ho e' piuttosto inquietante: negli ultimi 2 anni oltre una ventina di figli di...

  • C’eran una volta i voli… “low cost”

    • 27 Settembre 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 6

    Spuntati come i funghi sulle ali della globalizzazione, i voli low cost hanno rivoluzionato il modo di viaggiare, permettendo a milioni di persone di girare il mondo. Una conquista del genere umano,...

  • La sfida di Obama di europeizzare l’America

    • 21 Settembre 2009
    • Marco Niada
    • Politica, This is London

    Per quanto malconcia, l'America che Obama ha ereditato non è in declino terminale. Lo scorso anno l'economia Usa pesava in proporzione sul resto del pianeta allo stesso modo di 20 anni...

  • C’era una volta l’effetto serra….

    • 20 Settembre 2009
    • Marco Niada
    • Politica, This is London

    La crisi finanziaria ha avuto un effetto certo: quello di mettere in fondo alla lista delle priorità dei Governi il dossier del cambiamento climatico. Sul tema vi sarà tra 90 giorni un vertice...

  • Arriva la ripresa. E adesso? Torna tutto come prima?

    • 15 Settembre 2009
    • Marco Niada
    • economia, This is London

    Stiamo uscendo dalla recessione. E' un fatto innegabile. Non è ancora chiaro se sarà un'uscita netta o a sobbalzi, con un'altra scivolata il prossimo anno dopo un rimbalzo nella seconda...

  • TORNANO A FIORIRE LE ACQUISIZIONI

    • 13 Settembre 2009
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: MERCATI

    L'assalto del colosso americano Kraft alla Cadbury, regina del cioccolato inglese, ha suonato alle orecchie di molti come un segnale di carica che segnerebbe la fine della crisi e la...

  • City o non City? Questo è il problema

    • 31 Agosto 2009
    • Marco Niada
    • economia, This is London
    • 1

    Che la City abbia un'importanza cruciale per il successo dell'economia britannica è cosa nota. Che l'importanza sia eccessiva è da tempo argomento di dibattito. Nessuno avrebbe però...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.