Vai al contenuto
12 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La pistola del populismo contro la complessità del mondo

    • 30 Dicembre 2016
    • Marco Niada

    Molto probabilmente, la fine del mondo non verrà dall'impatto di una meteora con la  vecchia Terra o da un cataclisma naurale che non potremo prevedere e contro cui non potremo fare nulla. La fine, o...

  • La falsa libertà della “gig-economy”

    • 25 Dicembre 2016
    • Marco Niada

    Il giorno di Natale mi pare il più adatto per fare alcune riflessioni sui profondi cambiamenti del mondo del lavoro, specie dei giovani Millennials, quelli nati negli anni '90. Ebbene, la costatazione...

  • La mattanza tecnologica dei posti di lavoro

    • 9 Dicembre 2016
    • Marco Niada

    La caduta del Governo Renzi? Poca cosa. La Brexit? Solo un fastidio. L'arrivo di Trump alla Casa Bianca? Niente di speciale, a meno che non metta il mondo in pericolo con una politica internazionale scellerata....

  • Londra, città pilota o crescente anomalia?

    • 4 Dicembre 2016
    • Marco Niada

    Sempre più cosmopolita, Londra è  in fuga dal resto del Paese. Gli ultimi dati dell'Ufficio di Statistica (ONS) ci dicono infatti che 3 su 4 dei bambini nati lo scorso anno (129.600) nella capitale...

  • Continua a livelli record l’immigrazione dalla UE

    • 1 Dicembre 2016
    • Marco Niada

    Nonostante la Brexit, i segnali di intolleranza nei confronti dei lavoratori UE e l'incertezza sul futuro di quelli che da tempo hanno stabilito la loro residenza sul suolo britannico, i cittadini europei...

  • Uber contro Uber

    • 26 Novembre 2016
    • Marco Niada
    • 2

    Finora eravamo abituati alle puntuali manifestazioni anti-Uber da parte dei tassisti "tradizionali", timorosi di perdere il lavoro a causa delle basse tariffe offerte dalla società concorrente di trasporti...

  • Il Governo presenta il conto salato della Brexit

    • 24 Novembre 2016
    • Marco Niada

    La Gran Bretagna post Brexit è entrata nel tunnel di un lungo inverno economico da cui inizierà a uscirne, se tutto andrà bene, nel 2021. Questa la conclusione che si trae dall'Autumn Statement, la...

  • La mission impossible di districarsi dalla UE

    • 15 Novembre 2016
    • Marco Niada
    • 2

    La Brexit, alla prova dei fatti, appare sempre più un esercizio difficile, se non impossibile. E l'impressione che si sta facendo strada con sempre maggiore evidenza è che gli inglesi saranno obbligati...

  • Il giro dell’Oca dei conservatori inglesi

    • 5 Ottobre 2016
    • Marco Niada
    • 1

    Trent'anni dopo Margaret Thatcher, i conservatori britannici, con un'inversione a 180 gradi, sono tornati, come nel gioco dell'Oca, al punto di partenza, ai tempi del vecchio ex-premier Ted Heath. Dalla...

  • Nord e Sud, vecchi e giovani: ricchi e poveri in GB sempre più distanti

    • 2 Ottobre 2016
    • Marco Niada

    Non è un mistero che in Occidente le nuove generazioni stanno peggio delle precedenti. La Gran Bretagna non fa eccezione, malgrado il flessibile mercato del lavoro che permette un tasso di occupazione...

  • La Brexit? Colpa dei giornali inglesi

    • 27 Settembre 2016
    • Marco Niada
    • 3

    Nell'era di internet i giornali avranno perso peso e copie, ma non influenza. La vittoria della Brexit è infatti da attribuire in grande parte all'atteggiamento dei giornali inglesi che, durante la campagna...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.