Vai al contenuto
12 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Gli europei iniziano a lasciare il Regno Unito

    • 27 Maggio 2017
    • Marco Niada
    • 1

    Gli europei hanno iniziato a lasciare il Regno Unito. Gli eurofobi possono stare tranquilli: il "pericolo bianco" dell'immigrazione europea, che è stato uno dei fattori scatenanti della Brexit, si sta...

  • La Brexit paralizza gli immobili di Londra

    • 17 Maggio 2017
    • Marco Niada

    Se è vero che gli effetti della Brexit sull'economia britannica si potranno notare, nel bene o nel male, solo dopo che Londra avrà lasciato la UE, nell'attesa, due indicatori basati sulle aspettative...

  • Quel titanico e insostenibile spreco alimentare

    • 30 Aprile 2017
    • Marco Niada

    Le statistiche, di proporzioni impressionanti, provengono dalla Gran Bretagna, ma potrebbero essere estese facilmente a tutto l'Occidente consumista. Anche se gli inglesi sono rimasti indietro a molti...

  • Il metodo nella follia dell’antieuropeismo britannico

    • 16 Aprile 2017
    • Marco Niada
    • 1

    Provincialismo, patriottismo, nazionalismo e razzismo, nell'ordine ascendente verso il peggio, poggiano le loro basi nell'esaltazione di ciò che ci è vicino rispetto alla diversità di chi  è ignoto...

  • Il conto salatissimo del divorzio dalla UE

    • 31 Marzo 2017
    • Marco Niada

    Esaurita l'euforia iniziale innescata dalla decisione di denunciare l'articolo 50 che dà il via al processo di divorzio dalla UE, per i Brexiters, i fautori dell'addio all'Unione si trovano da oggi a...

  • Sulla Brexit prepariamoci a una britannica ossessione

    • 25 Marzo 2017
    • Marco Niada
    • 2

    Come in ogni atteggiamento ossessivo che si rispetti, la Brexit, nella mente dei britannici, è diventata un implacabile magnete che crea attorno a sè un campo di forza che distorce ogni ragionamento,...

  • Quando i Lord si comportano da veri signori

    • 4 Marzo 2017
    • Marco Niada

    La decisione della Camera dei Lord di votare a maggioranza schiacciante (358-256) due giorni fa in favore della protezione dei diritti di permanenza dei cittadini europei residenti nel Regno Unito post...

  • Il protezionismo non può domare la nuova economia

    • 24 Febbraio 2017
    • Marco Niada

    Imprenditore immobiliare, Donald Trump non può essere certamente considerato un araldo della nuova economia. Antico come il mondo, il pianeta degli immobili non è certo il migliore osservatorio per capire...

  • Sono sempre di più e più poveri i poveri inglesi

    • 16 Febbraio 2017
    • Marco Niada

    Ai poveri inglesi non resta che aggrapparsi speranzosi alla fiaba raccontata dagli anti-europei sui poteri taumaturgici della Brexit, in virtù della quale il Paese, liberato dalla opprimente burocrazia...

  • Si fa largo l’internazionale… nazionalista

    • 28 Gennaio 2017
    • Marco Niada

    Nell'epoca del maltrattamento delle parole e del loro significato, come gli alternative facts o la post truth, tratte dal lessico degli spin doctors per stendere un velo pietoso sulle "bugie", si sta...

  • Il Regno Unito come Montecarlo?

    • 15 Gennaio 2017
    • Marco Niada

    Sembra una trovata dell'ultima ora, quella del cancelliere dello Scacchiere Philip Hammond, ma in verità, l'idea di trasformare il Regno Unito in un gigantesco centro offshore sul genere di Montecarlo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.