Vai al contenuto
11 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • I miracoli dell’austerità britannica

    • 3 Novembre 2018
    • Marco Niada

    Mentre in Italia infuria la battaglia sulla finanziaria, con moniti severi da Bruxelles e dai fautori del rigore sui rischi fatali che si correrebbero con una contabilità disinvolta sul fronte del debito...

  • Un grido d’allarme dalla folla anti-Brexit di Londra

    • 21 Ottobre 2018
    • Marco Niada
    • 1

    Ho camminato per 4 ore tra i 670mila (cifra stimata dagli organizzatori) che hanno manifestato a Londra contro la Brexit. Uomini, donne, bambini, vecchi, disabili e tanti cani, dato che rischiano di essere...

  • L’immigrazione darwiniana che piace tanto ai Tory

    • 25 Settembre 2018
    • Marco Niada

    L'immigrato da cui i regimi populisti di destra vogliono difendersi è sempre più una categoria dell'anima, che poco ha a che vedere con la razionalità  e la logica economica. Se nell'Italia di Matteo...

  • Quando la Brexit si fa “hard”

    • 14 Settembre 2018
    • Marco Niada

    Non sapremo mai con chiarezza se quanto sta succedendo nell'ultimo mese sia solo uno spauracchio agitato da entrambe le fazioni dei Tory per regolare i conti tra loro. E se in particolare il Governo May...

  • Boris Johnson e i “monelli” della Brexit

    • 12 Settembre 2018
    • Marco Niada
    • 1

    La guerriglia dei sostenitori della Brexit al Governo May inizia a mostrare i propri limiti intellettuali, lasciando chiaramente trasparire la velleità dei suoi leader. Ogni giorno che passa emerge con...

  • Più corta e più grama la vita dei “poveri” anglosassoni

    • 21 Agosto 2018
    • Marco Niada
    • 1

    Su un fatto penso che siamo tutti d'accordo: una società in cui l'aspettativa di vita va accorciandosi, non può essere considerata un modello virtuoso. E' quanto accade da una decina d'anni anni negli...

  • Così parlò Mark Carney, “nemico” della Brexit

    • 4 Agosto 2018
    • Marco Niada

    Mark Carney è forse il peggiore nemico dei sostenitori della Brexit. Non solo perchè da prima del referendum mette in guardia con competenza e puntiglio dai pericoli economici di una uscita del Regno...

  • Quell’alternativa laburista che spaventa la City

    • 31 Luglio 2018
    • Marco Niada

    Una presa del potere da parte di un Governo laburista non è da considerare un'ipotesi tanto peregrina. C'è infatti sempre il rischio che il Governo May possa implodere, stretto nella morsa delle opposte...

  • I kamikaze della Brexit prendono la mano

    • 23 Luglio 2018
    • Marco Niada

    La Brexit-Papocchio imposta da Theresa May al proprio Governo durante il meeting dei Chequers ha avuto come effetto quello di radicalizzare gli estremisti tra le file dei Tory sia sul fronte del leave...

  • La May si impone sul Governo con una Brexit-papocchio

    • 7 Luglio 2018
    • Marco Niada

    I membri del Governo britannico hanno trovato un accordo comune sulla Brexit. Dopo mesi di cacofonia, con un cecchinaggio continuo contro Downing Street da direzioni opposte da parte degli oltranzisti...

  • Dopo un lungo silenzio il business britannico alza la voce sulla Brexit

    • 26 Giugno 2018
    • Marco Niada

    La crescente prospettiva di una hard Brexit , ossia di un'uscita del Regno Unito dalla UE senza alcun accordo, ha creato forte preoccupazione nel mondo del business britannico. Un allarme partito alla...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.