E’ ufficiale. Per la prima volta da 16 anni i prezzi delle case inglesi sono scesi su base annua. Secondo i dati di Nationwide, una società di mutui, in aprile si è registrato un calo dell’1,1% su marzo, il sesto calo mensile consecutivo, pari a una flessione dell’1% sull’aprile dello scorso anno. In altre parole, oggi il prezzo della "casa media" inglese è sceso dell’1% rispetto a un anno fa, all’aprile 2007, da 179.110 a 178.555 sterline. La correzione è iniziata. Quanto è seria? quali le implicazioni per le decine di migliaia di italiani che hanno una casa di proprietà in Gran Bretagna? La spiegazione è complessa e merita un poco d’attenzione.
Innanzitutto i dati che vengono pubblicati sono medi a livello nazionale e, ad esempio, a Londra in certi quartieri i prezzi hanno continuato a salire, seppur lievemente. Così come, follemente, le case di fascia altissima della capitale (sopra i 2-3 milioni di sterline) continuano a essere contese dagli ultraricchi. Come accadde durante la scorsa terribile recessione del 1990-92 vi sono peraltro areee più o meno a rischio e per quanto queste cose vadano prese con un gran pizzico di sale, secondo uno studio pubblicato dal quotidiano londinese della sera Evening Standard i comuni più a rischio di calo prezzi della Grand Londra sono Barking, Poplar e Hackney & Shoreditch (ne riferiremo in un pezzo a parte sulla Grande Londra) mentre la zona centrale, se si eccettua Vauxhall, e per certi versi, Battersea, dovrebbe essere al riparo da forti correzioni. Come pure a livello nazionale sono più a rischio le case nel Nord Est rispetto al Sud Est. E’ un fatto comunque che la crescita ininterrotta dei prezzi in atto dal 1996 è finita. E’ un fatto che le erogazioni di nuovi mutui stanno crollando. Secondo l’Associazione bancaria britannica (Bba) i nuovi mutui approvati per erogazione in marzo sono franati del 44% a 64mila. Le banche hanno reso più difficili le condizioni dei mutui a tasso fisso (che sono il 47% del totale per 5,5 milioni di persone) e chi si trova a doverli rinnovare rispetto a un paio d’anni fa, quando li contrasse (periodo minimo di durata di un contratto) deve ora pagare un punto percentuale in più se non 2 nel caso il mutuo precedente a tasso fisso fosse triennale o quinquennale. La gente non riceve più prestiti facilmente, dunque compra meno e chi compra ha ora il coltello dalla parte del manico. I prezzi ievitabilmente scendono. Di quanto? Questa è la domanda da un milione di dollari, o meglio, di sterline. Le previsioni vanno dal 5 al 30%. Nella fascia degli ultra-pessimisti rientra nientemeno che un membro del Comitato monetario della Banca d’Inghilterra, David Blanchflower, che parla di un calo dei prezzi di un terzo nei prossimi due-tre anni. Capital Economics, il think-tank guidato da Roger Bootle, che da tempo parla d’insostenibilità dei prezzi delle case britanniche prevede un calo del 20% entro fine 2009. Dato che dal picco storico raggiunto nell’ottobre 2007 i prezzi sono già scesi del 4,2%, secondo Capital Economics siamo a un quinto del cammino della correzione. Su scala media e nazionale, ricordiamolo. Una cosa è certa: bisogna allacciarsi le cinture. Da oggi è iniziata la manovra di atterraggio, speriamo morbido.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.