Vai al contenuto
9 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Sesso e successo nella City

    • 31 Agosto 2009
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: IDEE

    Forse senza un eccesso di machismo la terribile crisi della City sarebbe finita assai diversamente. Se le donne fossero state maggiormente in posizione di responsabilità e il testosterone maschile fosse...

  • E’ arrivata la ripresa drogata?

    • 15 Agosto 2009
    • Marco Niada
    • economia, This is London
    • 2

    Come la morfina all'uscita dalla sala operatoria per evitare al paziente lancinanti dolori, così montagne di debito emesse dai Governi occidentali per salvare il sitema finanziario...

  • Quando i bonus entrano in politica

    • 15 Agosto 2009
    • Marco Niada
    • Visti dalla City, Visti dalla City: REGOLE

    E' comprensibile che la peggiore recessione dal dopoguerra, provocata da abusi nel mondo della finanza, portasse a un sordo risentimento contro i banchieri. Meno comprensibile che questi,...

  • La rivincita dei media sobri e di qualità

    • 15 Agosto 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 1

    Pareva ormai che la Tv di pessima qualità unita all'esplosione del web con Blog e Chatrooms di ogni tipo fossero destinati a erodere implacabilmente spazio ai media tradizionali, spingendo...

  • Sta finendo l’era delle notizie gratuite?

    • 10 Agosto 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London

    E' ufficiale: dopo i primi brontolii un mese fa, Rupert Murdoch, re incontestato dei media sui 4 continenti, ha detto che inizierà a fare pagare per alcuni contenuti d'informazione nei...

  • Febbre suina? No, assenteismo

    • 6 Agosto 2009
    • Marco Niada
    • Cosmopoli, Cosmopoli: Grande Londra

    Una nuova epidemia sta colpendo gli inglesi al rientro delle vacanze: la potremmo chiamare febbre suina bis. Sono affetti tutti coloro che ritardano il rientro dal lavoro a causa della terribile epidemia. Per...

  • Quando il superlusso fa naufragio

    • 5 Agosto 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London

    Che il mondo del lusso fosse in serie difficoltà a causa della recessione lo sapevamo. Quanto grave sia la crisi, al di là dei pessimi conti delle case di alta moda e di gioielleria è però difficile...

  • Il modello inglese è in profonda crisi di identità

    • 27 Luglio 2009
    • Marco Niada
    • Politica, This is London
    • 4

    Ricordate le campagne referendarie di Mario Segni e Marco Pannella a favore del sistema uninominale all'inglese per uscire dalle paludi della partitocrazia che aveva paralizzato il nostro Paese in...

  • A Londra è scoppiata la febbre porcina

    • 23 Luglio 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 3

    Il panico millenarista è un evergreen per il mondo dei media, uno dei temi di presa più sicura sull'opinione pubblica. Ricordate la malattia della mucca pazza? Doveva uccidere alcune centinaia...

  • Quei media inglesi, così liberi e così aggressivi

    • 19 Luglio 2009
    • Marco Niada
    • Società, This is London
    • 2

    Lo scandalo delle presunte intercettazioni telefoniche dei giornalisti di News of The World ai Vip inglesi è forse l'esempio estremo dello strapotere raggiunto dai media britannici. Uno strapotere...

  • Del confronto tra capitalismo “privativo” e capitalismo “collettivo”

    • 15 Luglio 2009
    • Marco Niada
    • economia, This is London
    • 2

    La definizione è un poco schematica e provocatoria ma rende forse bene il dilemma di fronte a cui siamo. In questa crisi il capitalismo privato con la P maiuscola si è preso una rivincita su quello...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.