Vai al contenuto
11 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Londra - Cosmopoli

– di Marco Niada

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Cosmopoli
    • Cosmopoli: Britaliani
    • Cosmopoli: Grande Londra
    • economia
    • Grande Londra
    • Hello world
    • Politica
    • Religione
    • Senza categoria
    • Società
    • This is London
    • uncategorized
    • Visti dalla City
    • Visti dalla City: BUSINESS
    • Visti dalla City: IDEE
    • Visti dalla City: LA PAROLA A...
    • Visti dalla City: MERCATI
    • Visti dalla City: REGOLE
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Due anni dopo il referendum la strada della Brexit è una palude

    • 22 Giugno 2018
    • Marco Niada

    In vista del prossimo vertice UE, in cui ancora non si capisce bene cosa il Governo May andrà a proporre ai partner europei, è tempo di fare un bilancio. Domani sarà infatti il secondo anniversario...

  • Cala il gelo sull’economia britannica

    • 28 Maggio 2018
    • Marco Niada
    • 1

    L'economia britannica dà sempre più visibili segnali di rallentamento, proprio quando giungono manifestazioni di rafforzamento dalle economie UE.  I dati del primo trimestre del 2018, che mettono a...

  • La Brexit in pieno stallo, sempre più come il gioco dell’oca

    • 15 Maggio 2018
    • Marco Niada

    Il partito di Governo dilaniato sul futuro della frontiera tra Nordirlanda e Irlanda, il Parlamento scozzese che boccia la bozza di legge per il ritiro dall'Unione, il leader laburista Corbyn che, pur...

  • Le elezioni locali hanno cambiato ben poco negli equilibri di Westminster

    • 7 Maggio 2018
    • Marco Niada

    Chi si attendeva uno scatto in avanti dei laburisti e un crollo dei conservatori alle elezioni locali del 3 maggio è rimasto fortemente deluso. Le faide che dividono i Tory sulla Brexit e i recenti scandali...

  • Una spallata destabilizzante al Governo May

    • 30 Aprile 2018
    • Marco Niada

    Come era ormai inevitabile, il ministro degli Interni (Home Secretary) Amber Rudd ha dato le dimissioni dal Governo britannico. Da quanto emerso da un carteggio con Theresa May reso pubblico domenica...

  • Quando gli immigrati non sono mai integrati

    • 28 Aprile 2018
    • Marco Niada

    Per gli oltre 3 milioni di europei che vivono nel Regno Unito le preoccupazioni non finiscono mai. Malgrado le  riassicurazioni del Governo su un futuro sereno per i cittadini UE che si sono stabiliti...

  • Commonwealth o UE, questo il (falso) problema

    • 19 Aprile 2018
    • Marco Niada

    Voltare le spalle alla burocratica UE con i suoi lacci, laccioli e prepotenze soffocanti e commerciare apertamente con il mondo. Questo il sogno dei Brexiter, i fautori dell'uscita dall'Unione europea....

  • La legge del coltello si fa largo per le vie di Londra

    • 7 Aprile 2018
    • Marco Niada
    • 1

    Il picco è stato raggiunto venerdì 6 aprile, con 5 gravi incidenti separati in zone diverse della capitale, durante i quali 9 persone sono rimaste ferite in 7 accoltellamenti e una sparatoria. Già marzo...

  • La Brexit spaziale che minaccia Il Regno Unito

    • 30 Marzo 2018
    • Marco Niada
    • 1

    La crescente difficoltà di Londra di ottenere una Brexit à la carte ha avuto in questi giorni una nuova e cocente conferma. Dopo la partenza dell'Ema, l'agenzia europea del farmaco, verso Amsterdam...

  • Il 2018 sarà l’anno di svolta per Brexodus

    • 18 Marzo 2018
    • Marco Niada
    • 2

    Avete in mente la valanga? Parte con una piccola palla di neve, che lentamente cresce rotolando, fino a giungere al punto in cui inizia a ingigantirsi e accelerare con una forza inarrestabile. Il 2018...

  • In Inghilterra è scattato l’allarme obesità

    • 7 Marzo 2018
    • Marco Niada

    Una volta gli obesi erano una categoria rara: persone che soffrivano di disfunzioni o, più spesso, benestanti buongustai che si abbandonavano senza freni ai piaceri della cucina. Il grado di povertà...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.